PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Nota flash sulla clinica psicoanalitica del declino paterno

25/3/2021

0 Comments

 
FotoNoeud













​











​Marco Focchi

​Un tema clinico impostosi nel lavoro del Campo freudiano durante i decenni che ci separano dalla morte di Lacan è senz’altro quello del declino del Nome del Padre. Si tratta di un tema che ci fa entrare nell’ordine di idee di una pratica non più necessariamente imperniata sulla metafora paterna, concetto centrale nell’elaborazione di Lacan degli anni Cinquanta, e che apre la prospettiva della pluralizzazione. 

Una clinica che mette l’accento sulla pluralizzazione va nella direzione di lavorare su quel che funziona come supplenza del Nome del Padre, e sappiamo che quel che interviene come supplenza in questo senso è il sintomo, nell’infinita varietà delle sue manifestazioni e dei modi in cui si produce.
Una pratica orientata dalla metafora paterna ha necessariamente un punto di mira normativo. Anche Lacan, quando nel Seminario V formula per la prima volta la grande innovazione costituita al tempo dalla metafora paterna, considera che essa abbia la funzione di determinare la norma del desiderio.
Una clinica del declino del Nome del Padre al contrario non è orientata dalla norma, che ha sempre una direzione univoca, ma dal sintomo nella sua molteplicità e grande varietà.
Una clinica del sintomo non implica un trattamento mirato alla sua soppressione. Si tratta piuttosto di separare il sintomo dalla sofferenza per farne valere il carattere di risorsa, di mezzo di godimento.
Possiamo in questo misurare la distanza tra la clinica basata sul modello nato dall’esperienza degli Studi sull’isteria – con il caso esemplare di Anna O. dove la rivelazione del senso scioglie il sintomo – a una clinica formulata piuttosto nella prospettiva joyciana assunta da Lacan nel suo ultimo insegnamento. Nella lingua joyciana non c’è da cercare un senso, c’è invece un gioco di intrecci verbali, di calembours, di enigmi fatti di parole nascoste nelle parole. La lingua di Joyce non è una lingua del senso, che cerca le proprie risonanze nel fantasma, è una lingua dei nodi di parole. Possiamo vedere in questa prospettiva quel che spinge Lacan negli ultimi anni a elaborare una clinica borromea, cioè una clinica dei nodi.
Non si tratta più di far sparire il sintomo come ai tempi di Anna O. ma di farlo valere nelle sue potenzialità una volta liberato dai lacci immaginari del senso.
Nel ’64 Lacan si domandava cosa ne fosse della pulsione a termine analisi. Se consideriamo la scrittura della pulsione: $<>D, vediamo che, proprio perché non ha una barra, perché non si scrive come una metafora che è il per eccellenza dispositivo generatore del senso, è una scrittura che elude l’immaginario, presentando un simbolico in presa diretta con il reale.
In altre parole la pulsione è il sintomo una volta spogliato dei miraggi immaginari in cui è avvolto.
Questa, direi, è la forza di una clinica del declino del Nome del Padre, che ha la capacità di funzionare abbracciando una prospettiva ateologica, perché non ha bisogno di rivolgersi a un nome trascendente per dare senso alla vita.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore