PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Lettura e posizione soggettiva

24/1/2014

0 Comments

 
Immagine
di Marco Focchi

Qual è il rapporto tra lettura e posizione soggettiva? Credo che per rispondere occorra partire dalla Postfazione di Lacan al Seminario XI. Qui Lacan parla di una scrittura definita a partire dalla funzione dell’illeggibile. Il riferimento è naturalmente la scrittura joyceiana, una scrittura che annulla il senso producendo un’infinitizzazione dell’equivoco. In Joyce l’equivoco non è più semplicemente l’incertezza tra due possibili letture semantiche, ma la polverizzazione controllata in moltitudine di rimandi sottratti al carattere inconscio che contrassegna l’equivoco.


Nell’equivoco l’inconscio compare perché mentre dico qualcosa, mentre imbocco una direzione in ciò che voglio dire, sono preso in contropiede da un senso che non avevo calcolato e che, a mia insaputa, e in un certo senso a mie spese, fa capolino nel mio discorso. Il soggetto dell’inconscio si manifesta così nello iato tra ciò che volevo dire e ciò che dico. Questa è la prospettiva classica.
Joyce è disabbonato all’inconscio perché non entra in questo gioco, non accetta il contropiede di essere letto in un altro modo, ed è lui stesso ad anticipare tutte le possibili combinazioni e i possibili rimandi della parola. C’è nel suo testo – penso soprattutto al Finnegans’ Wake – una sovrasaturazione che annulla il vuoto necessario perché il senso possa trovare risonanza.
Nella clinica mi sembra che questo fenomeno appaia in modo significativo nei casi di dislessia, tema che ha avuto purtroppo poco sviluppo nella nostra comunità.
A scuola, per esempio, mi viene presentato un bambino di otto anni, dislessico. Prendo un libro che per caso ho sottomano e gli chiedo di leggere l’inizio di un capitolo. La prima frase è: “La storia d’Europa comincia in Cina”. Qualunque cosa voglia dire, per quanto sibillina sia e per quanto possa chiedermi cosa intenda, il suo significato è chiaro, e un bambino di otto anni che sa cos’è l’Europa e sa cos’è la Cina la può capire perfettamente. Il mio dislessico compita lentamente la frase pronunciando in modo stentato quel che c’è scritto. “Bene - gli dico - proprio così. Cosa significa?”. Lo vedo annaspare e perdersi, fino a che il suo sguardo scivola un po’ più in alto, verso una figura tra la frase e il titolo del capitolo. L’immagine rappresenta in modo stilizzato le mura di cinta di una città. Con l’aria allora di aver trovato l’illuminazione comincia a parlarmi della grande muraglia cinese, della sua altezza e robustezza e della sua insostituibile funzione di proteggere dagli attacchi dei nemici. Di tutta la frase gli è rimasto evidentemente il termine “Cina”, che associato all’immagine gli ha offerto una via di scampo semantica. Le lettere, che non gli facevano nessun segno perché non gli presentavano nessun vuoto, riempite dall’immagine lì vicina gli hanno invece mosso la fantasia.
La scrittura non ha per lui un punto di fondo dove risuoni un vuoto a partire dal quale possa nascere il senso. Per trovare il senso deve far leva su qualcosa di esterno alla scrittura. Le insegnanti dicono che le schede con le consegne scritte restano per lui lettera morta. Se glie le spiegano però a voce invece tutto risulta chiaro.
Nella Postfazione al Seminario XI Lacan dice come la funzione dello scritto non sia riconoscibile nell’orario ferroviario, ma nei binari stessi della ferrovia. Il termine francese per “orario ferroviario” è indicateur, che gioca evidentemente sul rimando all’indicare. Perché lo scritto non funge da indicatore? Indicare significa far segno, e l’indicateur non è la cosa stessa, è il segno di una cosa, è ciò che indica la cosa, o un cammino. La rotaia ferroviaria invece è la via.
La posizione soggettiva è correlata alla lettura, a quel che si legge al di là di quel che si dice, attraverso gli equivoci del senso. Ma la scrittura del godimento è una scrittura illeggibile. Tuttavia c’è una ricorrenza – unica – in cui Lacan parla di “soggetto del godimento”. Può forse essere un riferimento per articolare il problema.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore