PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La ripetizione e il ricordo di copertura

1/11/2015

0 Comments

 
Picture
di Marco Focchi

La società della trasparenza è il punto culminante della società dello spettacolo in cui viviamo, che si è definita con la trasformazione centralistica del capitalismo compiutasi negli anni Venti. Nella società dello spettacolo lo slogan non ha neppure bisogno di essere creduto per andare ad effetto. Che un detersivo lavi più bianco del bianco non ha alcun reale contenuto informativo. Nessuno in effetti cerca di conoscere le qualità di un prodotto attraverso lo sketch pubblicitario che lo presenta. Il martellamento pubblicitario ha tuttavia la funzione di far esistere il prodotto attraverso la ripetizione, la reiterazione del messaggio che lo rende riconoscibile, facendolo entrare nel campo di realtà dei nostri pensieri. Non è una questione d’inganno, perché non si tratta più di un linguaggio in relazione con la verità, e quindi neanche con la menzogna.
La volontà di chiarezza nata con la ragione moderna si pone di fronte al mondo come suo specchio, e biforca il linguaggio in una formalizzazione logico-tecnica che aderisce al mondo come un sistema di etichette privo di desiderio, e in una sfera mitico-mistica dove il desiderio perde la propria spinta creativa smarrendosi in una ragnatela d’illusioni.


La propaganda si appropria di questa sfera vuota dandole una torsione, trasformandola in intrattenimento, luogo di ricreazione per le menti stressate dal principio di prestazione. Si produce allora un teatro di attrazioni serializzate in modo conformista, dove il massimo della personalizzazione (o customizing, in linguaggio aziendale) coincide con il massimo dell’appiattimento.
Conosciamo bene il glamour stereotipato e stucchevole emanante da questo tipo di televisione che nel ventennio appena trascorso ha depauperato l’immaginario italiano.
C’è però un altro modo di vedere il glamour, che va piuttosto nel senso di quell’aura che Benjamin considerava perduta per l’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica. La sentiva finita perché la riproducibilità tecnica toglie all’opera d’arte l’hic et nunc, la sua unicità, l’intreccio di vicinanza e lontananza che ne costituisce l’autorità e il valore intrinseco. Benjamin vede nella diffusione contemporanea dell’informazione e delle immagini la necessità di avvicinare le cose, di portarle a una totale trasparenza che toglie loro il mistero e la magia con cui l’arte c’incanta.
In realtà nell’arte contemporanea l’aura è tanto poco perduta che ad Andy Warhol era stata fatta una consistente offerta per acquistare la sua. Cosa che lo aveva messo in ironico imbarazzo perché diceva di non sapere esattamente cosa dovesse vendere. Benjamin, nella sua analisi, partiva in effetti da una concezione aristocratica dell’aura e da un’idea meccanica della riproduzione. In Andy Warhol la serialità delle sue riproduzioni è  invece tutto fuor che meccanica, e l’aura emana non dall’evocazione di una trascendenza, ma dall’inafferrabile presentazione di una differenza.
C’è quindi il glamour della società dello spettacolo, stereotipo, meccanico, reiterativo, e c’è il glamour di una ripetizione che non è la riproduzione di un originale, come in Warhol e come nella psicoanalisi.
Il glamour della psicoanalisi nasce dal fatto che la ripetizione non è la messa in serie di una scena d’origine – per esempio la relazione edipica, o la scena del coito genitoriale dell’Uomo dei lupi – di cui le riproduzioni successive sarebbero le semplici copie, e dove tornando all’originale tutto sarebbe svelato, tutto chiarito, tutto reso all’assoluta trasparenza.
La ripetizione non ha un primum movens, e la nozione di ricordo di copertura lo illustra pienamente, perché non si tratta della copertura di un fatto che può essere svelato, ma di uno schema simbolico che, per esempio in diverse tranches di analisi, si presta a letture diverse. Se c’è nella psicoanalisi un punto di resistenza alla coazione totalizzante della trasparenza, la ripetizione e il ricordo di copertura ne sono l’illustrazione migliore.

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI