PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La pandemia dietro le quinte

12/10/2022

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

Conferenza tenuta a Valladolid il 23 settembre 2022

Quando la pandemia è iniziata, alla fine del 2019, tutti siamo stati presi alla sprovvista. Cominciavamo appena a uscire dalla crisi finanziaria del 2008, che ci era sembrata molto pesante, ma le crisi finanziarie sono qualcosa che in Occidente avevamo già conosciuto. Basti pensare allo choc energetico del 1974 seguito alla guerra del Kippur, quando il prezzo del petrolio fece un balzo provocando un’impennata d’inflazione che ci ha accompagnato per anni.
Non che siano mancate pandemie in precedenza in Europa. La peste, per esempio, è cominciata verso la metà del XIV secolo tornando in modo ricorrente, e l’influenza che in Italia chiamiamo spagnola, anche se in realtà non si era originata in Spagna, fu senz’altro devastante. Sono però esperienze che appartengono alla generazione dei nostri avi e dei nostri nonni. Per la nostra generazione la pandemia è stato infatti un colpo che ha lacerato il velo di invulnerabilità, il senso di sicurezza in cui avevamo vissuto fino a quel momento. Nella retorica di alcuni politici era sembrata la catastrofe più simile a una guerra. Non avevamo ancora conosciuto il conflitto in Ucraina, che era tuttavia già cominciato da sei anni, ma che evidentemente non aveva ancora bucato lo schermo. Bucare lo schermo significa imporsi all’attenzione, far presa sul pubblico, e direi che la pandemia, imponendosi imperiosamente alla nostra attenzione, ha provocato la caduta di tutti gli scenari in cui vivevamo, ha bruscamente interrotto i rituali nei cui sicuri binari le nostre vite procedevano tranquille.




La città vuote


I teatri delle nostre città sono allora andati completamente a pezzi. Milano, il cui scenario è come quello di tutte le grandi città europee, traffico, folle nelle strade, locali luminosi, ristoranti pieni, è diventata una specie di deserto silenzioso.
In molti modi, insomma, la pandemia ci ha mostrato la nostra vita dietro le quinte, perché ha trasformato le nostre città che, sotto il suo cupo velo, non erano più il caos di rumori e di luci a cui eravamo abituati. Questo naturalmente ha avuto effetti anche sui pazienti, effetti che, credo, tutti abbiamo potuto constatare.
Per alcuni pazienti angosciati le angosce si sono accresciute a dismisura. Per altri, che hanno trovato nel confinamento una giustificazione reale all’auto-segregazione in cui vivevano, si è invece presentato un effetto di sollievo, di relativo benessere. È un effetto che conosciamo, di cui già Freud aveva parlato a suo tempo: durante una guerra i sintomi nevrotici si attenuano, diceva, perché il soggetto deve investire le proprie energie pulsionali nell’affrontare le difficoltà reali, sottraendole così ai conflitti psichici che abitualmente alimentano la nevrosi.
Il primo effetto di caduta dell’illusione teatrale è stato dunque quello che ha investito gli scenari delle nostre città. Prendiamo così le città vuote come metafora del vuoto della politica, dell’assenza di mezzi in cui la politica si è trovata nel primo momento in cui ha dovuto affrontare un fenomeno per cui non erano mai state elaborate risposte, come ci siamo resi conto quando è emerso per esempio il fatto che il piano anti-pandemico del 2017 era una semplice copia del piano del 2006.


La scienza nell’incertezza


Il secondo effetto è quello che ha investito la scienza. Abitualmente la scienza svolge il proprio lavoro dietro le quinte e presenta i propri risultati ben confezionati sulla scena pubblica. L’urgenza della situazione ha spostato tutto il lavoro di confronto, di verifica, di contrastato dibattito e di eventuale dialettizzazione delle prospettive tra gli studiosi – un lavoro che si svolge normalmente dietro le quinte – e lo ha  portato a scena aperta mostrandolo sugli schermi dei nostri televisori. Sappiamo l’effetto che questo ha prodotto sul pubblico: vedere la scienza, che è il paradigma della sicurezza razionale, dibattersi fra mille incertezze, assistere allo spettacolo di rispettabili scienziati che litigano come politici in tempo di elezioni, ascoltare una schermaglia di verità scadute a opinioni, ha provocato l’appannarsi, lo sbiadirsi, il vacillare dell’autorità della scienza su cui si fonda gran parte della sicurezza delle nostre  società tecnologiche. Se neppure la scienza può salvarci – ci si domandava – cosa può farlo?
In entrambi i casi, per la politica e per la scienza, la pandemia ha messo a nudo l’illusione scenica che sostiene la città come luogo della nostra vita, mostrandone le strade vuote, le luci spente, presentando le nostre ville lumière senza illuminazione, e ha fatto cadere l’illusione che sostiene la neutralità della scienza, lasciando trapelare, dietro il prodotto finito che ci viene di solito fornito, la pleonexia degli scienziati, la reciproca voglia di sopraffazione nel momento in cui il verdetto su come stanno le cose “oggettivamente" – con quante virgolette dobbiamo delimitare questo “oggettivamente”? – non è ancora pronunciato.


La psicoanalisi


La pandemia ha in qualche modo smontato il macchinario scenico anche per la psicoanalisi. Dobbiamo infatti ammettere che anche per noi c’è una sorta di teatralizzazione del nostro lavoro: è quella inventata da Freud, che prevede divano e poltrona, con posizione del paziente di spalle in modo che gli sguardi non s’incontrino. Freud diceva, molto pragmaticamente, che per lui questa posizione dipendeva da un semplice fatto: non avrebbe sopportato di essere guardato dai pazienti per molte ore al giorno. In questo pragmatismo c’è però qualcosa di più, qualcosa di sostanziale. Riguarda un aspetto che nell’allestimento scenico della psicoanalisi è sottratto allo sguardo non solo per la contingenza della posizione, ma in modo essenziale, e che rimane tale anche quando si adottano incontri vis-à-vis.
Lo scenario psicanalitico, come i due precedenti, implica un aspetto invisibile. Come la città nascosta dietro la sua luce, o la scienza che si cela dietro i suoi prodigiosi risultati, anche nella teatralizzazione della psicoanalisi c’è un aspetto sottratto allo sguardo. Non si tratta però di qualcosa di nascosto, perché è piuttosto l’implicazione di un invisibile in quanto tale.
Per definire la psicoanalisi, in diversi momenti in cui si rischiava di non sapere più quali fossero i suoi confini, gli psicoanalisti dovettero fare un importante sforzo di riflessione, per esempio negli anni Venti, quando si trattò di delimitare con chiarezza il confine tra suggestione e traslazione,  e in questa stessa prospettiva i post-freudiani, negli anni Cinquanta, si impegnarono in un grande dibattito per definire cosa è psicoanalisi e cosa no. Il risultato lo conosciamo: sono gli standard, legati al numero di sedute, alla loro durata, e a volte sono legati anche consigli sull’arredamento della stanza o addirittura sull’abbigliamento dello psicoanalista. Da questa prospettiva, estremamente riduttiva, la psicoanalisi viene definita dai suoi rituali, dal suo apparato scenico, da quel che poi è stato ripreso in numerosi film fissandosi alla fine come sua immagine popolare.


Online


Il dibattito degli anni Cinquanta ha quindi definito la psicoanalisi attraverso gli aspetti empirici, attraverso il suo lato esteriore, attraverso quel che si vede.
Quel che non si vede, invece, è l’inconscio, è ciò che Freud ha potuto indicare come il rovescio della coscienza, ciò che non si manifesta nel fenomeno, ciò che non appare alla luce, phos, il termine greco da cui deriva fenomeno, phanein, portare alla luce. Bisogna dire infatti che l’inconscio non è un fenomeno, perché è ciò che di per sé è invisibile, che per sua natura è evasivo, che sostanzialmente si sottrae. È ciò che è strutturato come un linguaggio, aggiunge Lacan, ma non è certo una stringa verbale che possiamo pronunciare, che possiamo sillabare, che una volta decifrato possiamo esibire come un trofeo, presentare, o indicare ostensivamente.
L’inconscio è essenzialmente invisibile, per questo, una volta smontato l’apparato scenico, il divano, la poltrona, la scrivania, le sedie, non abbiamo in realtà mostrato nulla di quel che c’è dietro le quinte.
Quando la pandemia ci ha costretti alla distanza fisica, e abbiamo dovuto proseguire il nostro lavoro analitico attraverso gli schermi del computer, alcuni di noi si sono adattati subito, altri hanno manifestato resistenze, altri ancora hanno fatto più fatica. Per i pazienti vale lo stesso: alcuni hanno proseguito on line senza difficoltà, altri non sono riusciti ad adeguarsi non posso neppure dire a una diversa ritualità, perché in fondo quella è rimasta, ma a una diversa scenografia, e hanno preferito aspettare che l’emergenza si attenuasse per tornare alle modalità abituali.
Ci sono però alcuni pazienti che dopo essere passati alla nuova modalità online hanno preferito restarci. In alcuni casi ha giocato certo la comodità, il risparmio di tempo nei viaggi, ma in altri casi è stato piuttosto l’appropriazione della nuova forma di drammatizzazione.
Nel dibattito che si è svolto tra noi, alcuni oppositori dell’online hanno lamentato la mancanza del corpo, o della compresenza dei corpi. Altri hanno segnalato la difficoltà di mettere in gioco la presenza dell’analista. Sono argomenti che vanno soppesati. Il tema del corpo è diventato centrale nei nostri dibattiti a partire dal Congresso di Buenos Aires del 2016 con il titolo: Il corpo parlante. Non dobbiamo però cadere nell’equivoco di pensare il corpo semplicemente attraverso la sua presenza empirica. Il corpo è una superficie d’inscrizione del linguaggio che ne delinea le zone erogene. Nella nostra pratica, per esempio, non prevediamo esercizi di manipolazione del corpo, come nella psicoterapia della Gestalt. Il corpo è quindi presente per noi nelle linee del linguaggio che ne definiscono la mappa di zone erogene. In questo senso non è qualcosa di cui la drammatizzazione via schermo ci privi.
Per quanto riguarda la presenza dello psicoanalista direi che va piuttosto considerata nel senso del Dasein, che noi traduciamo con l’oggetto a. Bisogna dire allora che gli oggetti pulsionali, lo sguardo, la voce, il rifiuto o la divorazione, passano attraverso lo schermo nello stesso modo in cui passano tra divano e poltrona.
Quando Miller ha ratificato la pratica on line chiamandola psicoterapia virtuale, ha sostenuto di preferire la modalità per telefono per non sentirsi aggravato dall’aspetto immaginario dello schermo. Penso si tratti di una preferenza soggettiva. Per quanto riguarda me, sento che l’immagine dello schermo sostiene l’oggetto sguardo e trasmette anche l’espressività corporea. Alcuni pazienti si sentono però più a loro agio con il telefono, e non ho alcuna obiezione su questo.


La psicoanalisi in divenire


Insomma, la psicoanalisi cambia, come fa notare anche Miller nella conferenza del 2014 per presentare il congresso di Buenos Aires. È cambiata dal tempo in cui Freud la praticava da solo, ed è cambiata nelle variazioni che possiamo leggere in Lacan. “Cambia di fatto – dice Miller – malgrado i nostri sforzi di aggrapparci a parole e a schemi antichi. C’è uno sforzo continuo per restare quanto più vicino possibile all’esperienza, per dirla senza schiantarsi contro il muro del linguaggio”.
Possiamo esprimere questa idea anche in un altro modo: c’è uno sforzo continuo che dobbiamo fare per dar vita alle sorgenti della pratica psicoanalitica al di là dei modi della sua teatralizzazione, e andare alle sorgenti è riferirsi all’invisibile, a quel che ama nascondersi, come direbbe Eraclito, ma più specificamente, nel nostro caso, a quel che non ha bisogno di nascondersi per non essere visto.
La pandemia, per la politica e per la scienza, è stata ciò che, facendo cadere i veli, andando dietro le parvenze e mostrando le macchine teatrali, ha bloccato il loro funzionamento. Lo ha inceppato perché ha fatto vedere che dietro la parvenza il Re è nudo. Lo è, per la politica, fin dai suoi testi inaugurali, fin dalla Repubblica di Platone, che si fonda sulla nobile menzogna di far credere ai governanti di essere figli della terra, e non del desiderio. Lo è per la scienza che sin da Galileo deve escludere le qualità dette secondarie, profumi, odori, colori, per creare quell’oggettività dominabile dal linguaggio matematico, per far credere, anche qui, a un’oggettività che non è figlia del desiderio, e quando il litigioso desiderio degli scienziati viene allo scoperto, tutto salta per aria.


Il desiderio


Nella psicoanalisi ci siamo trovati in una situazione diversa, perché per noi le parvenze non sono il velo che copre macchinari nascosti o desideri inesprimibili. Le parvenze, nella nostra pratica non sono fatte per nascondere il desiderio, ma per sostenerlo. Per questo far vacillare la parvenza non implica per noi uno smascheramento, la rivelazione dell’innocente che può dire che il Re è nudo.
Lo psicoanalista occupa il posto della parvenza dell’oggetto a non perché dietro di lui di nasconda l’autentico oggetto a cui lui farebbe velo. L’oggetto a stesso è una parvenza, e il desiderio si sostiene appoggiandosi a una parvenza. Ma questa parvenza non nasconde nulla.  È come per i ricordi di copertura. Li chiamiamo così ma in realtà non coprono niente, sono semplicemente schemi di relazione.
Se, come spiega Lacan, i fantasmi non sono da interpretare, ma sono piuttosto ciò che consente l’interpretazione, è perché dietro al fantasma non c’è niente, la scenario fantasmatico non nasconde qualcos’altro prestandosi a un gioco di sostituzioni. Non c’è qualcosa dietro le quinte del fantasma, perché dietro il fantasma c’è solo l’abisso infinito dell’origine, ovvero il desiderio.
Diversamente dalla politica e dalla scienza, che sono pratiche fondate sull’occultamento dei desideri, la psicoanalisi è una pratica intessuta sulla dialettica del desiderio. Proprio perché il desiderio frequenta l’invisibile – o l’inaudibile, o l’insaziabile, o l’ineliminabile – si appoggia a un oggetto-esca, un oggetto di traslazione, che è l’agalma del sileno socratico, o il cinto di Venere, o l’anello che Turpino trova in bocca alla fanciulla amata da Carlo Magno, o il glamour, nel senso dell’antica parola scozzese, che avvolge l’amato rendendolo più alto, più forte, più bello, e che Freud chiamava sopravvalutazione sessuale.
Gli oggetti di traslazione sono vettori che portano il desiderio verso quella macchina oscena di godimento che è la pulsione. Ma poiché la pulsione è pulsione di morte, è qui che incontriamo la chiave di tutti i misteri. Il segreto di tutti i segreti è infatti quello che l’essere parlante conosce dal primo giorno in cui comincia a parlare: il segreto di essere mortale.
Così la pandemia, che ha scosso le nostre vite perché ci ha rivelato che con tutta la nostra scienza, che ci rassicura sulla padronanza sulle cose, con tutta la nostra politica, che ci tranquillizza che tutto sia sotto controllo, con tutta la nostra medicina, che a ogni nostra caduta tira fuori un farmaco o un rimedio per farci riprendere a camminare, con tutte queste potenze a nostra disposizione la pandemia ci rivela che il padrone in ultima istanza, è quello assoluto, quello che tiene in mano le cesoie di Atropo.
Ma è una verità che non è fatta per sorprenderci, per prendere alla sprovvista noi che nell’esperienza della psicoanalisi vediamo scorrere tra le nostre dita la trama e l’ordito di desiderio, di sesso, di morte delle tante vite che ogni giorno si raccontano a noi, e che le storie passino tra divano e poltrona, attraverso lo schermo del computer, o per telefono, francamente non cambia di una virgola la sostanza delle cose.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore