PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La nuova e la vecchia immagine della psicoanalisi

26/4/2022

0 Comments

 
Foto
Introduzione al dibattito tenutosi presso l'Istituto freudiano sede di Milano il 29 marzo 2022

Marco Focchi

L’immagine tradizionale della psicoanalisi divulgata dai media è quello di una pratica un po’ esoterica, che si occupa di simbolismi misteriosi e che il cinema ha a lungo sfruttato traendone spunti di drammatizzazione.
Ora, come ricordava Eric Laurent nella Grande Conversazione che ha avuto luogo via zoom settimana scorsa, nel momento in cui la pandemia ci ha obbligato a spostare il nostro lavoro on line, ci troviamo di fronte a una diversa forma di drammatizzazione, diversa da quella della poltrona e del divano che è sempre stata la scenografia classica del dispositivo freudiano.

Nel dibattito sul virtuale e sulle possibilità di una psicoanalisi nel virtuale che ci ha accompagnato in questi due anni, le posizioni espresse hanno a volte messo in risalto le limitazioni che si incontrano nel virtuale rispetto all’incontro in presenza, ma altre volte sono state fatte notare anche le cose che il virtuale rende possibili, e che non avrebbero spazio nell’incontro reale.
Si tratta quindi di differenze, non di incompatibilità nel setting, ed è interessante l’idea di affinarsi a una diversa scenografia che usa mezzi prima non disponibili semplicemente perché non erano ancora entrati nel nostro orizzonte.
Con questo accento messo sull’incontro virtuale appare allora più che legittima la domanda che dà il titolo dell’incontro di questa sera: La psicoanalisi si occupa di qualcosa di reale?
Questo significa anche: la psicoanalisi era partita come cura delle parole, la famosa talking cure di Anna O., dobbiamo dire allora che nella psicoanalisi si tratta solo di parole o c’è una posta in gioco diversa? Ce lo domandiamo non perché le parole siano poca cosa, o siano semplicemente aliti di vento. Chi ha conosciuto l’esperienza della psicoanalisi ha sperimentato anche la forza dirompente delle parole, la loro capacità di ferire e lenire. Ce lo domandiamo piuttosto perché constatiamo un dinamismo psichico che sfugge alla presa delle parole, e che nella psicoanalisi entra pienamente in gioco.
Lo sottolinea anche Lacan con particolare chiarezza nello scritto fino ad ora inedito pubblicato nel volume Lacan redivivus, dove afferma: Non pensiamo di ridurre minimamente il campo psicoanalitico a quel che a suo tempo abbiamo chiamato “l’istanza della lettera”.
Diamo al contrario una teoria della pulsione, inscritta da tempo in quel che diciamo dell’Es, che pone la dinamica dell’inconscio ben altrove che nel solo effetto di senso” (p.54).
Credo che il nostro dibattito di questa sera possa guidarci a delineare i contorni di questo altrove dove dimora una spinta meno coreografica di quella presentata nella psicoanalisi hollywoodiana, un altrove in cui si tessono però i drammi e la realtà delle nostre vite, dove scorre sotto traccia condizionando le nostre scelte quotidiane, non determinabile dal calcolo e che non si può prendere di mira frontalmente, un po’ come la morte, che non si può guardare in faccia.
Il reale della scienza è afferrabile, è circoscrivibile dal numero. Il numero lo individua e opera su di esso.
Il reale sfuggente del dinamismo inconscio richiede invece altri mezzi, e sono i mezzi che la psicoanalisi ha saputo darsi. Ci sono senz’altro ancora correnti psicoanalitiche che vedono l’azione psicoanalitica nell’automatismo di un insight, quel momento di bagliore del senso che illumina un lato sconosciuto della vita. Noi però sappiamo che accanto a questo è necessario un lavoro, quel che Freud chiamava Durcharbeitung, che è un tornare e ritornare sul materiale proprio perché ha di mira la ripetizione e le forze che la muovono. È con le parvenze che nella psicoanalisi tocchiamo il reale, non con il numero, e questo suggerisce anche l’importanza della questione nell’apparato finzionale o della drammaturgia nel senso di cui dicevamo sopra.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore