PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Il trattamento dei disturbi alimentari

5/5/2015

1 Comment

 
Picture
Intervento pronunciato in apertura della tavola rotonda che ha avuto luogo il 10 aprile 2015 a Milano presso la Società Umanitaria sul tema: “Il trattamento dei disturbi alimentari in contesti istituzionali”

di Marco Focchi

Questa sera presentiamo lo straordinario libro “Il trattamento dei disturbi alimentari in contesti istituzionali”, pubblicato a cura di Laura Ciccolini e di Domenico Cosenza. Si tratta di una raccolta di saggi di particolare interesse. Ruotano infatti intorno a un lavoro che mostra la prospettiva della psicanalisi com’è oggi e come sempre più sarà negli anni a venire. In questo libro vediamo in pratica il modo in cui la psicanalisi si sta sviluppando e le forme che sempre più assumerà. Preferisco però prendere le questioni che tratta un po’ alla lontana, e partire da alcune immagini che ci possono aiutare a focalizzare i temi importanti contenuti nel libro.


La politica contemporanea ci ha abituato all’esistenza di due forme di potere: il softpower e l’hardpower. Entrambe vengono esercitate da quella che è ancora la potenza dominante nella configurazione attuale del mondo: gli Stati Uniti. Riconosciamo più chiaramente lo hardpower nell’America dell’epoca di Bush, come ciò che risolve le situazioni attraverso la forza, l’invasione, l’esportazione della democrazia con le armi, armi intelligenti naturalmente, se mai le armi potessero essere intelligenti. I bombardamenti sulle città avvengono infatti con delle smart bullets, ovvero missili puntati su precisi e delimitati obiettivi di interesse militare, anche se abbiamo visto che la mira delle smart bullets non è poi tanto buona, perché i danni collaterali sono sempre piuttosto ingenti. Lo hardpower persegue comunque soluzioni tramite la forza, quella che agli eserciti moderni è fornita in modo preponderante dalla tecnica e dalla scienza.
Lo softpower è invece più riconoscibile nell’America di oggi, retta da Obama, che si è impegnato in una estenuante trattativa con l’Iran per contenere i rischi di proliferazione nucleare, offrendo come contropartita la revoca delle sanzioni in corso contro quel paese. Il softpower  non passa attraverso la forza delle armi ma segue la via della trattativa, con tutti i modi alternativi di fare pressione sulla controparte che impegnano da sempre le diplomazie e che i negoziatori ben conoscono. Il softpower è un potere che passa attraverso la parola, che mette certamente in gioco una forza, ma non quella militare, non quella delle tecnoscienze.
Il potere in quanto tale è in fondo una declinazione di quel che siamo soliti chiamare efficacia. Di solito definiamo efficacia una certa capacità di produrre risultati, e questi vengono valutati mettendo in risalto la migliore procedura per realizzare un particolare effetto o prodotto. Quando ci spostiamo nel campo delle relazioni umane, se vi trasferiamo pari pari i criteri di valutazione adottati nel campo della produzione, ci troviamo però di fronte a conseguenze distorte, basti pensare per esempio al campo dell’insegnamento.
Questo riguarda anche l’efficacia nel campo delle psicoterapie. Nell’epoca della valutazione generalizzata tutto viene passato al vaglio, tutto passa sotto le forche caudine della valutazione, e anche le psicoterapie, nel momento in cui le burocrazie chiedono dei risultati, vengono investite del dovere di mostrare la bontà dei loro prodotti secondo i soli criteri che le burocrazie considerano leggibili, quelli della quantificazione. Il potere vuole funzionalità, e le burocrazie chiedono un’efficacia oggettivatile in risultati che si possano includere in qualche statistica.
Come sappiamo, c’è uno scritto di Lacan sulla direzione della cura e sui principi del suo potere. In questo testo il potere è concepito come una declinazione dell’efficacia. Nella situazione attuale delle psicoterapie possiamo fare una divisione a grandi linee: ci sono le forme di psicoterapia mimetiche della scienza, quelle che vogliono importare e utilizzare gli strumenti della scienza e della tecnica in un campo improprio. Sono le forme di psicoterapia che utilizzano la farmacologia, che per un verso quindi si alleano con la psichiatria, o che utilizzano forme di intervento costrittivo o correttivo, come negli orientamenti comportamentisti e cognitivisti.
Non è un caso, per esempio, che anche nella farmacologia si parli di smart bullet, di pallottole intelligenti, per definire certi tipi di farmaci supposti colpire una determinata molecola e solo quella, molecola che si considera responsabile delle malattie in questione. Che questa smart bullet sia così intelligente in realtà è una cosa che non si è mai dimostrata, e non solo gli effetti collaterali sono in genere pesanti, ma la causalità biologica rimane comunque un’ipotesi senza prove empiriche sufficienti a suffragarla.
Nell’altra area, nell’altra grande ripartizione delle psicoterapie, ci sono quelle che lavorano sull’aspetto relazionale, sulla parola, e tra queste la psicanalisi è evidentemente regina.
Nel mondo contemporaneo l’ideologia dominante induce a credere nella soluzione immediata, rapida, quella che si ottiene con la forza della procedura o della chimica, quella che passa attraverso la ricetta da applicare. Per questo nella maggioranza delle istituzioni psicoterapeutiche le forme di intervento adottate sono quelle più legate al cognitivismo e al comportamentismo, o a interventi farmacologici, e molto meno quelle invece dove si applicano i principi della psicanalisi. I curatori di questo libro hanno invece fatto una coraggiosa esperienza – che a suo tempo è stata pilota – di lavoro con la psicoanalisi in istituzione. Non c’erano molte esperienze che adottassero i principi della psicanalisi in una istituzione per disturbi alimentari. Domenico Cosenza e Laura Ciccolini hanno fatto invece la scommessa di partire dalla psicanalisi per trattare pazienti che in realtà non avevano una domanda, ed è una scommessa risultata vincente.
Il libro che presentiamo questa sera esce nel momento in cui l’esperienza della comunità La Vela, dove hanno lavorato, è terminata. Si è trattato però di un momento importante, fondamentale, di cui i curatori hanno fatto tesoro e che hanno saputo trasferire nei nuovi contesti che stanno ora aprendo. In questo libro vediamo al lavoro una psicanalisi che non segue l’immagine classica della poltrona e del divano, che non si basa sull’associazione libera, sulla domanda, sull’interpretazione. Ci mostra un modo di operare sull'inconscio in una situazione in cui troviamo soggetti che non presentano una domanda. Si tratta in genere di giovani anoressiche, che vengono spinte dai genitori a curarsi, e la domanda nasce dai genitori. La domanda genitoriale in genere è di sistemare le cose con la figlia, di mettere a posto quel che non va. In un certo senso è la richiesta della smart bullet, di un intervento tecnologico realizzato da esperti che trovino la soluzione di un problema.
Il libro descrive invece meticolosamente interventi animati dai concetti psicanalitici,
e ci mostra come non ci sia nessuna controindicazione a esercitare la psicoanalisi in  istituzione quando si sanno trovare le le invenzioni necessarie, quando si considera di avere a che fare con dei soggetti, e non con dei portatori di malattia, non con degli oggetti di un possibile condizionamento, né con recettori passivi da inserire in un percorso tecnico formalizzato in un numero di passi. Il limite infatti di tutte queste procedure passivizzanti è che si suppone debbano portare alla soluzione del problema come se  questa fosse già data nella sua presentazione del problema stesso.
Se prendiamo la prospettiva psicoanalitica non si tratta infatti semplicemente di cancellare il sintomo. Nella psicanalisi non abbiamo l’idea che il sintomo sia semplicemente una disfunzione, ma piuttosto un’invenzione. Si tratta certo di un’invenzione economicamente svantaggiosa, che al soggetto procura sofferenza, e si tratta di trovarne invece la piega favorevole. È ciò in cui si impegnano gli operatori e i terapeuti che hanno lavorato in questa istituzione. Hanno adottato i principi della psicanalisi al di fuori del setting considerato classico. Non è infatti il setting che ci interessa nella psicoanalisi, né le formule esterne che si adottano abitualmente per definirla, ma i suoi principi, e nel corso del libro gli autori ci mostrano l’operatività di questi principi nell’intervento con il soggetto, ci mostrano il modo di lavorare che non fa leva tanto sull’interpretazione, ma su delle forme di godimento che occorre far recedere, che occorre temperare, con il lavoro insieme ai genitori in vari contesti e nel lavoro di equipe.
Direi quindi che se era un’esperienza pilota quando è cominciata, rimane un’esperienza che continua a essere innovativa, e che si fonda sull’invenzione continua, perché nelle terapie softpower, nelle forme di terapia la cui efficacia non si basa sulle promesse della tecnologia, abbiamo la necessità di inventare mano a mano soluzioni particolari.
Questo libro è la preziosa testimonianza delle invenzioni continue e necessarie in un lavoro impegnativo, con pazienti difficili che sarebbe impossibile trattare in uno studio privato, e dove l’istituzione non è un mero contenitore ma si trasforma in uno degli strumenti e degli elementi che entrano in gioco nella modalità terapeutica con cui questi pazienti vengono trattati. È l’istituzione a essere quindi reinventata e riassorbita dalla prospettiva psicoanalitica, anziché la psicoanalisi essere annullata dall’istituzione, e questo traccia linee di lavoro che sicuramente ci accompagneranno a lungo nei prossimi anni.

L. Ciccolini, D. Cosenza (a cura di) “Il trattamento dei disturbi alimentari in contesti istituzionali”, Franco Angeli, Milano 2015

Trascrizione di Francesca Ferrarini
1 Comment
giuseppe
5/5/2015 07:31:46 am

Prospettiva d'intervento davvero interessante. Concepire il sintomo come una creativa alternativa "vantaggiosa" per il soggetto, anche se negativa. Direi però che questa modalità d'intervento non è solo appannaggio della psicoanalisi ma anche di altri approcci come ad esempio l'Analisi Transazionale con il concetto di Copione e di Comunicazione Ulteriore.

Reply



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI