PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Il successo della psicoanalisi

16/10/2023

0 Comments

 
Foto
In occasione delle giornate annuali dell'EOL che si terranno il 2 e 3 dicembre 2023, Silvia Koblinc ha intervistato Marco Focchi.

Silvia Koblinc - In che senso si può parlare di successo della cura psicoanalitica?


Marco Focchi - Nella cura psicoanalitica non vogliamo sopprimere il sintomo, perché sappiamo che ha una funzione. il sintomo non è infatti solo una fonte di sofferenza ma anche un segno di godimento. Possiamo allora considerare che una cura psicoanalitica ha successo quando, senza eliminarlo, riesce a separare il sintomo dalla sofferenza. 
La cura procede facendo man mano consumare i significanti che tengono prigioniero il soggetto: questi significanti sono identificazioni che restringono il suo spazio vitale, e che devono decadere. Solo al termine di questo processo il soggetto può essere libero di giocare con il suo sintomo. In questo senso la psicoanalisi è una pratica di liberazione. Possiamo pensare infatti a qualcosa di analogo a quel che Lacan diceva per il Nome del Padre: farne a meno a condizione di servirsene. Per il sintomo si tratterebbe di dire che non soffrirne è la condizione per utilizzarlo, per giocarci.
SK - Come possiamo considerare il successo nell’esperienza della Scuola?


MF - Lacan considerava che la sua Scuola dovesse essere un organismo con il compito di restaurare il vomere affilato della verità freudiana. È quel che scrive nell’Atto di fondazione. Al tempo in cui l’Atto di fondazione è stato scritto il problema era restaurare la verità freudiana contro le derive del postfreudismo. Domandiamoci allora: che cosa invece oggi ha smussato la verità della psicoanalisi? La risposta è: il pensiero unico dello scientismo, ovvero il fatto che ogni forma di pensiero debba oggi essere ricondotta all’etichetta validante della scienza per risultare socialmente ricevibile. Nel campo delle discipline che si occupano del soggetto questo porta a effetti devastanti, lo vediamo molto chiaramente in quelle psicoterapie mimetiche della scienza, che riducono il soggetto ad algoritmo.
Il successo della Scuola consiste dunque nel porsi come bastione della verità del soggetto, argine al dilagare delle tendenze che riducono la vita a numero, luogo in cui è possibile considerare il soggetto nella sua singolarità anziché vederlo ridotto all’effetto nulliificante della statistica dalle false scienze che hanno colonizzato il campo dell’umano.
  


SK - Come pensi che il discorso analitico possa avere successo nel XXI secolo?


MF - Il XX è stato il secolo della psicoanalisi. Freud ha cominciato a essere conosciuto e a occupare il centro della scena. A partire dai primi decenni del secolo la psicoanalisi ha influenzato l’arte, la letteratura, il cinema, è passata nei media, è diventata una componente essenziale del bagaglio culturale comune. Un intellettuale come Pasolini, in un’intervista in cui citava i suoi riferimenti culturali fondamentali menzionava ai primi posti la psicoanalisi. Poi, alla fine del secolo, c’è stato il decennio delle neuroscienze. Gli anni Novanta sono andati sotto l’egida di una ricerca che prometteva di ricondurre tutto al funzionamento dei neuroni immaginando che il cervello dovesse funzionare come un computer. La tomografia a emissione di positroni ha creato l’illusione di vedere il cervello in azione e di scoprire le cause biologiche dei disturbi mentali.
Il grande successo della psicoanalisi nel XXI secolo è di aver resistito a questa mareggiata tendente a ridurre l’uomo a macchina, nel prolungamento del progetto dl La Mettrie filosofo del XVIII secolo, autore de L’homme machine, che portando agli estremi il meccanicismo cartesiano, cancella il soggetto per far dell’uomo un automa. Le neuroscienze sono sulla stessa lunghezza d’onda di La Mettrie, e vorrebbero fagocitare tutto in un determinismo senza sbavature. Il fatto evidente che malgrado tutto  le persone cerchino invece di essere ascoltate dimostra che questo progetto non ha vinto, e la sua sconfitta va senz’altro considerata un successo della psicoanalisi. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore