PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

DSM: la politica delle classificazioni

20/10/2014

0 Comments

 
Picture
di Marco Focchi

Come funzionano le cose nell’epoca in cui si è spezzata la pietra angolare della tradizione, il significante del Nome del Padre che faceva entrare nella normalità, che assegnava un posto, che regolava il desiderio? Non sappiamo più bene cosa sia la normalità. L’orientamento di studi incentrati, in campo medico, sull’enhancement, sul miglioramento della prestazione, non considerano più i parametri di quel che è statisticamente considerato normale.



Stimolando la ricerca di una perfezione senza limite essi sono l’indice interessante di un quadro sociale particolare, in cui la spinta al godimento slitta verso asintoti dove il principio di prestazione non appare più circoscrivibile e governabile in modo sicuro. Non sapendo più bene cosa sia la normalità si fa più pressante il bisogno di identificare quel che invece è patologico. Su questo piano ci sono meno problemi: è patologico tutto quel che è classificato nel DSM. Non si spiegherebbe il successo di questo manuale ampiamente screditato, la cui quinta edizione, continuamente rimandata, è preceduta da polemiche di fuoco, se non ci fosse, accanto alla necessità di soddisfare Big Pharma, una precisa funzione governamentale, indispensabile nella gestione della società attuale. Classificare è un modo di governare. La credibilità scientifica dell’impresa DSM è nulla, ma la sua funzione sociale di classificazione è indispensabile. Non c’è più il NdP a dirci cosa è normale, c’è DSM a dirci cosa è patologico. Il DSM è l’ultimo rifugio, in negativo, di una norma che è saltata scoperchiando il vaso di Pandora delle rivendicazioni identitarie. Sappiamo infatti lo scontro che ha opposto l’impresa DSM e la politica di emancipazione dell’omosessualità. C’è un quadro ampio, quello che vede la contrapposizione di interessi e di forze sociali, e c’è un quadro minuto, quello che vede all’opera gli uomini. L’uomo al quale, nel 1973, è arrivato sul tavolo l’onere della decisione in ultima istanza di dichiarare se l’omosessualità fosse un disturbo da includere o no nel DSM è Robert Spitzer, considerato uno degli psichiatri più influenti del secolo. E in quel momento il dr Spitzer disse no. Il dr. Spitzer è senz’altro un uomo onesto. In uno studio del 2001 – diventato la bibbia dei fautori della terapia riparativa – dopo aver intervistato al telefono duecento persone che dichiaravano di aver mutato il proprio orientamento sessuale, si è convinto che, per persone fortemente motivate, fosse possibile passare dall’orientamento omosessuale a quello eterosessuale. Pubblicato due anni dopo, con una peer review, negli Archives of Sexuale Behavior, il lavoro fu al centro di infinite polemiche per il modo in cui erano stati definiti i criteri di riuscita della terapia riparativa. Attualmente il dr Spitzer è in pensione, ma si è fatto l’idea che quelle critiche fossero fondate e, pentito di aver illuso un numero imprecisato di persone di poter intraprendere validamente una terapia riparativa, ha cercato di pubblicare nella stessa rivista, gli Archives of Sexual Behavior, un articolo per ritrattare i risultati del suo studio del 2001. L’editore della rivista ha rifiutato di pubblicare il testo. Il dr. Spitzer si è rivolto allora ai giornali e in un’intervista del 2012, ha reso pubbliche le sue scuse alla comunità gay. Ha affermato che il vizio di fondo del suo lavoro del 2001 era l’impossibilità di verificare quanto fossero credibili i soggetti che affermavano di aver mutato il loro orientamento sessuale. Il dr. Spitzer è un uomo onesto, ma il problema è un altro. Che credibilità possiamo attribuire a modalità di ricerca di cui questo è solo un esempio alla lente d’ingrandimento, diventato visibile solo per le controversie che ha suscitato? Che credibilità possiamo assegnare a una rivista che rifiuta di pubblicare la rettifica del punto di vista di uno dei suoi collaboratori più illustri? Che credibilità si può dare a tutto il filone della ricerca evidence based applicata ai temi della soggettività, quando è così scoperta la posta in gioco politica delle sue assunzioni, delle sue definizioni, e quando sono così ciechi e approssimativi i suoi criteri, anche maneggiati da persone competenti e irreprensibili come il dr. Spitzer? Si evidenzia sempre più che uno dei compiti maggiori della psicoanalisi nel XXI secolo sarà di mettere in luce le implicazioni politiche della clinica, per lacerare il velo dell’oscurantismo scientista che i creatori d’opinione hanno adottato come fosse la cosa più ovvia del mondo, e che gli amministratori utilizzano come il linguaggio che meglio serve le burocrazie fatte di procedure senza pensiero.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore