PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Contro la morsa del pensiero unico

24/5/2019

1 Comment

 
Foto



Intervento alla Conversazione Zadig tenutasi al Convegno SLP di Palermo il 18-19 maggio 2019

Marco Focchi

La lettera di invito per aprire questa conversazione chiede fare un bilancio di quella che è stata la stagione dei Forum in Italia e a considerare le linee di avanzamento che se ne possono trarre per la movida Zadig.

Per il Forum di Milano tenutosi a febbraio direi che il punto significativo è stato rendere possibile un dialogo tra noi ed esponenti di altre discipline che hanno riconosciuto il valore della psicoanalisi e che la utilizzano nelle loro pratiche. È stata un’esperienza significativa perché il nostro incontro con il sociale è più spesso difficile, e conosciamo la difficoltà di affermare i nostri concetti in un mondo orientato dal pensiero unico delle pratiche fondate sulle evidenze. Mi sembra che il momento del Forum segni dunque una via in quella che può essere una direzione di intervento della psicoanalisi, perché indica una linea per battaglia di pensiero che ha significative ricadute politiche, e che va in direzione della desegregazione.

A più riprese, alla fine degli anni Sessanta, Lacan ha sottolineato come la cicatrice dell’evaporazione del Nome-del-Padre fosse la segregazione, una segregazione ramificata e rinforzata che moltiplica le barriere. 
L’universalismo, anziché facilitare la comunicazione e omogenizzare i rapporti fra gli uomini li separa e li divide in quelle che abbiamo imparato a conoscere nella nostra epoca come le comunità identitarie o le camere di risonanza dei social, facilmente sfruttate, come abbiamo visto, per distorcere i meccanismi della democrazia. Il caso di Cambridge Analytica è recente e chiaro nella memoria di tutti noi.
Noi stessi subiamo un effetto di segregazione quando incontriamo i muri comunicativi  imposti da una forma di razionalismo dogmatico che tende a divorare tutto e a non lasciare margini esterni al proprio dominio.
La scienza, di per sé, è un fatto di straordinaria spinta democratica quando, come faceva Galileo, invita a guardare con i propri occhi nel cannocchiale piuttosto che affidarsi all’autorità di una maestro giurando sulle sue parole. Anche Cartesio, sosteneva che per affrontare un problema bisogna scomporlo nei suoi elementi più semplici, e che disposto in questo modo non occorreva un genio per risolverlo: un medio buon senso sarebbe stato più che sufficiente. Così facendo apriva le porte del sapere a chiunque voglia cimentarvisi. Guardare con i propri occhi è una possibilità aperta a tutti, e la democrazia è il regime politico in cui un cittadino informato può fare la scelta migliore. Il problema è: come viene informato il cittadino? Quale regime d’opinione viene presentato, sostenuto propagandato? L’informazione degradata a propaganda è la deformazione maggiore della democrazia, e attualmente  l’opinione dominante è quella che solo le discipline evidence based sono degne di attenzione. 
Questo dominio del pensiero unico è il problema epistemologico e politico della nostra epoca, e noi abbiamo nella psicoanalisi le armi concettuali più affilate per far saltare i grimaldelli di un sovranismo del pensiero la cui sola ricaduta è l’apartheid mentale.  Non a caso la solitudine è una delle problematiche cruciali dell’epoca. 
Vediamo poi i risultati di questo apartheid sul tema dell’autismo, con l’effetto di rigetto della psicoanalisi che produce. È un rigetto che ha colpito proprio in questi giorni i nostri colleghi di Ancona nel momento in cui, organizzando delle giornate di studio che avevano come tema l’autismo, si sono visti recapitare una lettera di intimazione da parte di un’associazione estremista, paladina di approcci all’autismo mimetici della scienza.
È tempo ormai di uscire dalla posizione semplicemente difensiva, dove l’idea di difendere la psicoanalisi ci mette nell’angolo del vittimismo. 
Non siamo noi, non è la psicoanalisi a dover essere difesa, giacché la coerenza dei suoi concetti e la sua tenuta storica di per sé ci mostrano una posizione di solidità. È la democrazia a dover essere difesa, perché è messa a repentaglio dal pensiero unico  specchiantesi nel fascismo che sta risollevando la testa. C’è un dibattito in questo periodo sul problema se dobbiamo chiamare fascismo o no la forma di prepotenza reazionaria e razzista che la politica italiana sta attualmente esprimendo. Direi: non facciamo della filologia! L’idea che solo la posizione di forza sia una soluzione è fascista nella sua essenza, e si riflette perfettamente nella scienza elevata al rango di ideologia, sostenuta dalla forza schiacciante della tecnologia. 
Si tratta quindi per noi di creare delle oasi di riflessione nel deserto del pensiero, e noi siamo, allo stato attuale, nella posizione migliore per farlo. Tutto il nostro programma politico non deve più farsi fuorviare dalle finte dispute epistemologiche, che partono con un vizio di forma insito nelle loro premesse, dove il pensiero unico si erge a giudice di qualsiasi altra forma di coerenza. Perché la scienza, ovvero una forma coerente di pensiero, orientata dal logos, non è solo quel che oggi viene chiamato scienza, restringendo il campo dell’episteme a una piccola isola, una roccaforte bene armata di dispositivi sperimentali nel vasto oceano di un mondo dove chi non risponde all’imperativo di mostrare i documenti in regola con le richieste di una burocrazia alleata dello scientismo viene confinato nell’irrilevanza.
La psicoanalisi ha altri documenti, di diversa portata che non la regola, e siamo ben decisi a farli valere perché la democrazia, quella autentica, non corra davvero il rischio di estinguersi. 
1 Comment
Stralci link
2/8/2022 06:44:05 pm

Sul pensiero unico o mainstream
Continua - 👽 https://www.stralci.info/home/pensiero-unico/

Pensiero unico loc. s.le m.
Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. E’ una tendenza prodotta dai mass media che influenza la società odierna indirizzandola verso comportamenti uniformati e di utilità per chi la propone.
Il consenso viene acquisito con manipolazioni subdole, in parvenza democratiche, che in assenza di obblighi o coercizione, è accettata ed a nostra insaputa la società diviene totalizzante in antitesi col concetto di democrazia.
Prevale soprattutto fra gli analfabeti funzionali, in cui è ridotta la capacità critica, la coscienza civile, l’agire razionale … con l’affermazione di una società omologata, conformista e consumista, predisposta ad assorbire qualsiasi cosa gli viene propinata ...

Reply



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore