PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Biologia, strategia, inconscio

21/1/2014

0 Comments

 
Immagine
di Marco Focchi

È noto il fenomeno che nel mondo contemporaneo tutto ciò che aveva un tempo valore istituzionale, che era investito di prestigio e che costituiva fonte di autorità, è scivolato sempre più verso il basso, si è indebolito, ha cominciato a girare a vuoto. Ne vediamo gli effetti dalla famiglia alla scuola, per considerare le situazioni a noi immediatamente vicine, fino alle grandi istituzioni internazionali, incapaci di portare ad effetto le loro politiche.





Cosa è degno e cosa no


Fa riflettere, per esempio, in questa prospettiva che, un po’ di tempo fa, l’impulsivo Sarkozy, reagendo male agli insulti di un esuberante oppositore nella folla, si giustifichi dichiarando alla stampa che non è perché uno è presidente che possa essere trattato come uno zerbino. Ciò significa: non dimenticate che se anche uno è presidente, è pur sempre una persona, ed è come tale che va rispettato. Non è la dignità della funzione presidenziale a meritare considerazione, ma il fatto che chi è investito di questa “dignità” è pur sempre un uomo come tutti gli altri. È all’opera qui un rovesciamento simile a quello che l’arte contemporanea ci mostra alla propria lente d’ingrandimento: quel che una volta, con un vertice nel Rinascimento italiano, si esprimeva attraverso la bellezza e l’idealità, oggi, dopo Duchamp, passa per l’immondo e per la spazzatura.



Dalla scienza allo scientismo



Cosa colma allora il vuoto lasciato dal declino dell’autorità e della credibilità? C’è una sola risposta: a colmarlo è la certezza derivante dal dispositivo dimostrativo e sperimentale della scienza. I mezzi di comunicazione di massa possono spacciare oggi come veridica qualsiasi rodomontata vada sotto un marchio di fabbrica con una parvenza di discorso scientifico: dalla causalità chimica dell’amore – quell’ossitocina che ci fa rimpiangere i filtri di Isotta – alla propensione menzognera attribuita alla preponderanza di materia bianca nel cervello dei bugiardi.

Nulla più separa l’autenticità del metodo scientifico, nato per studiare e intervenire sul mondo degli oggetti, dalla sua deformazione scientista, che applica indiscriminatamente la quantificazione a tutto ciò che riguarda l’umano, cioè il soggettivo. La quantificazione oggettivante del fattore umano è però un veicolo di gestione e di discriminazione. L’esempio storico più clamoroso sono stati i test d’intelligenza, dove è evidente che il dibattito sulla loro validità non è mai dipeso dai paradigmi epistemologici fatti propri dagli autori, perché è sempre saltato agli occhi che questi erano subordinati piuttosto a quadri di riferimento criptopolitici: si parla ancora, in certi ambienti, della superiorità intellettiva dei bianchi sui neri.



Il ruolo politico della biologia



La medicalizzazione generalizzata delle condotte diventa in questo scenario un vettore fondamentale del potere, e una posizione chiave, dal punto di vista strategico, spetta in questo progetto gestionale alla biologia.

In un mondo in cui il dominio non passa più attraverso l’imposizione della disciplina – che richiede un’autorità credibile – ma attraverso la biopolitica, che si regge invece su una rete di saperi “scientificamente comprovabili”, come per esempio la statistica e l’igiene, l’enunciato biologico diventa il luogo critico, la prima linea di una battaglia che solo un abuso, reso invisibile dal martellamento occultamente persuasivo, può far passare per postideologico.

Basta dare un’occhiata ai temi del dibattito politico contemporaneo, dove per esempio la Chiesa si è resa perfettamente conto che anche la spiritualità deve fare i conti con la biologia, e si arriva allora all’assurdo di interrogare lo scienziato per fargli dire da che momento la vita è persona, vale a dire da quando è plausibile sostenere che l’anima sia incollata al corpo. Ha dovuto intervenire Edoardo Boncinelli per sgombrare il terreno da questi equivoci. I temi su cui si giocano le nostre scelte politiche sono oggi l’inizio della vita, l’eutanasia, la procreazione assistita, la ricerca sulle cellule staminali.



La psicoanalisi a confronto con la biologia



Era inevitabile che in questo scenario la psicoanalisi dovesse fare i conti con la biologia.

Già nel 1976 Pribram e Gill hanno ripreso il Progetto per una psicologia, testo stilato da Freud nel 1895, prima che la psicoanalisi fosse concepita. L’obiettivo era dimostrare la necessità di fondare la psicoanalisi su premesse biologiche che sono state abbandonate solo perché le conoscenze in questo campo, al tempo di Freud, non fornivano gli strumenti adeguati.

Tre anni più tardi Frank Sulloway rinforza queste vedute con una rivisitazione storica mirata a dimostrare che Freud attinse le ipotesi fondamentali della psicoanalisi dalla propria precedente carriera di biologo e proponendo una concezione del funzionamento mentale che si basa sulla fisiologia e sull’evoluzionismo.

Dagli anni ’80 poi Mark Solms porta avanti un progetto di riscrivere la metapsicologia in termini di neuroscienze, partendo dal presupposto che sia la psicoanalisi sia le neuroscienze studiano lo stesso oggetto da due diversi punti di vista.

Si tratta, in questi studiosi, di fondare i concetti della psicoanalisi sul solido terreno empirico della biologia, pur senza imboccare la via di mostrare le conseguenze che da questa premessa si potrebbero trarre nella pratica clinica

La posizione più articolata in questo senso è espressa da Eric Kandel, in un articolo del 1998. Appoggiandosi agli studi da lui condotti sulla plasticità neurale – l’idea che l’esperienza lascia una traccia materiale modificando concretamente le reti sinaptiche – Kandel propone un completo reinquadramento della psicoanalisi nella cornice offerta dalla biologia, insieme a una prospettiva clinica di intervento integrato tra farmacologia e psicoterapia.

Gli assiomi di partenza dichiarati per questo progetto sono esplicitamente riduzionisti. Tutti i processi mentali sono fatti risalire a operazioni cerebrali: specifiche combinazioni di geni controllano il comportamento, ma anche il comportamento retroagisce sul cervello modificando le funzioni delle cellule nervose, in modo tale che tutto ciò che è cultura si riduce a natura. L’apprendimento a sua volta modifica la biologia cerebrale, e possiamo considerare che gli effetti della psicoterapia consistano nel modificare gli schemi di connessioni sinaptiche, cosa che permetterebbe una valutazione quantitativa della psicoterapia.

L’obiettivo convergente dei diversi approcci considerati, come si vede, è di correggere quel che Damasio ha chiamato l’errore di Cartesio, e di riassorbire il fattore umano, qualunque cosa esso sia, mente, coscienza, inconscio, cultura, decisione, emozione, in una reificazione biologica che annulli il dualismo.



L’epistemologia come politica



Si vede come, sotto le spoglie dell’epistemologia, il progetto politico di cui questi autori sono interpreti – manovrati da una sorta di astuzia di una ragione che si proietta verso la propria autodistruzione – mostra apertamente il disegno della propria trama: la riduzione dell’uomo alla propria animalità, in modo che la vita biologica possa essere presa in carico in una gestione integrale.



Una diversa prospettiva



Su questo sfondo il lavoro di François Ansermet e Pierre Magistretti (A ciascuno il suo cervello. Plasticità neurale e inconscio. Bollati Boringhieri, Torino 2008) segna una differenza significativa. Ansermet e Magistretti mettono a loro volta la psicoanalisi a confronto con la biologia, ma imboccando una direzione diversa da quella che porta al governo della vita presa in carico attraverso la tecnica.

Gli autori riconoscono infatti che il campo delle neuroscienze e quello della psicoanalisi non sono riconducibili a un metro comune, il che significa: non è possibile definire un ordine di causalità che li traversi e li colleghi. Questo non vuol dire che eventi sul piano organico non producano effetti sul comportamento, che lesioni importanti sul piano cerebrale non si manifestino anche attraverso trasformazioni del carattere: lo dimostrano i casi di pazienti con lesioni nella regione prefrontale studiati da Damasio. Siamo però qui sul piano di manifestazioni molari: di chi perde una gamba non diremmo che la mutilazione causa in lui una modificazione nello stile con cui cammina, diremmo che gli impedisce di camminare.



Dove stanno le cause e dove gli effetti?



Un conto è considerare gli effetti di una lesione, altro conto è considerare in cambiamenti dell’anatomia fine come le arborescenze dendritiche e assonali delle cellule nervose e i potenziamenti o indebolimenti delle giunzioni sinaptiche. Su questo piano l’ostacolo sta nel determinare cosa è causa e cosa effetto: nell’interazione tra organismo e comportamento non è infatti possibile stabilire – se non per decisione assiomatica – dove stia il primus movens. Le tecniche di visualizzazione del funzionamento cerebrale tramite emissione di positroni mostrano modificazioni di determinate aree cerebrali, ma finché il quesito resta posto in queste strette non si può risolvere il problema della causalità, dire cioè se la modificazione dell’area cerebrale sia la causa o l’effetto del comportamento osservato.

La nozione di plasticità utilizzata da Ansermet e Magistretti sposta i termini della questione perché passa da un modello interattivo – dove si considera che il genotipo è la matrice del fenotipo con una modulazione da parte dell’ambiente – al modello in cui genotipo e ambiente interagiscono come due assi causali che, tramite la plasticità, si combinano per dar luogo a un fenotipo.

Gli autori fanno dunque un uso della plasticità che non ricade nel riduzionismo biologista dell’operazione di Kandel quando, sfruttando i risultati delle sue ricerche, cerca di riformulare il quadro della psicoanalisi. La plasticità infatti permette di mostrare come leggi biologiche che sono universali giungono a produrre l’unicità facendo spazio alla soggettività. Da questo punto di vista il soggetto diventa un tema inaggirabile per le neuroscienze come lo è per la psicoanalisi.



Compatibilità e non riduzionismo



La plasticità costituisce così il punto d’intersezione tra due ordini concettuali eterogenei che restano eterogenei pur senza essere irrelati.

Ansermet e Magistretti sviluppano poi il loro lavoro ricostruendo, a partire dall’idea freudiana di traccia percettiva, il segno che l’esperienza lascia impresso in una sinapsi, mostrando la compatibilità concettuale tra psicoanalisi e neuroscienze, che non richiede nessun riduzionismo, nessun riassorbilento dell’una nell’altra.

Il punto di forza del lavoro degli autori è che non partono dall’idea che la compatibilità concettuale significhi riduzione, che la cultura debba essere ricondotta alla natura, e quindi si rivela in questo il diverso piano politico, prima ancora che epistemologico del loro sforzo concettuale: l’uomo può restare uomo, e lo si può capire senza ricondurlo integralmente alla propria animalità.

L’animalità c’è, non è rimossa o occultata, ma è lasciata essere, non è presa nel progetto biopolitico di gestione tecnologica. Il fatto che l’uomo oltre ad avere dei circuiti neuronali sia un essere parlante ha il suo valore. Attraverso il linguaggio passano i suoi desideri, le sue fantasie, senza che sia necessario farne delle meteore, dei fuochi d’artificio destinati allo spettacolo, pure illusioni dietro le quali la sola cosa che conta è la nuda vita, perché è la sola cosa che può essere dominata dal calcolo.

Il progetto di Ansermet e Magistretti apre dunque una strada diversa, segue una pista importante che riguarda il futuro della psicoanalisi, ma che investe in realtà una sfera molto più ampia, quella di una battaglia politica e di pensiero di cui abbiamo cominciato e vedere i prodromi un po’ di anni fa e che entra ora nel pieno del suo confronto.

D’ora in poi dovremo tenere presente una cosa: tutto quel che è stato camuffato fino a oggi sotto temi epistemologici – verificazionismo, valutazione dei risultati, interminabili dibattiti sull’efficacia terapeutica – perde le parvenze di neutralità e rivela la propria sostanza ideologica e biopolitica.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore