PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Domande e risposte

Le risposte alle domande inviate ​dagli utenti di questo sito
Clicca qui per modificare.

Ancora sulla filofobia

11/9/2017

0 Comments

 
[continuazione di questa domanda]

Ok dottore perfetto quello che invece vorrei sapere (partendo dal presupposto che si tratti di filofobia o comunque paura d'amare !)e'se il filofobico quando si allontana ,si chiude ,non riesce più a relazionarsi normalmente con questa persona (ovviamente dopo aver dimostrato affetto premura interesse !!!)significa che prova sentimenti d'amore?e'questo il concetto sul quale vorrei chiarimenti .Grazie 

T.R.


>Gentile T.R.,
come le ho illustrato nella precedente risposta ci sono molti modi di arrivare al sintomo della filofobia, e ogni via diversa presuppone una costituzione psicologica diversa. Non c’è dunque una maniera tipica di comportarsi, ma ogni volta specifica e relativa alle ragioni che hanno portato quel determinato paziente a sviluppare una filofobia. Credo che lei abbia in mente una persona precisa, e voglia sapere se questa, malgrado il sintomo che manifesta, provi ancora sentimenti d’amore. Non posso quindi dirle, senza conoscerla, se la persona che lei ha in mente provi o no questi sentimenti, soprattutto se ciò mette in gioco scelte fondamentali della sua vita. La cosa migliore in questo caso è che lei, insieme alla persona, consulti uno specialista con il quale poter esprimere il proprio disagio e farne emergere le ragioni. Solo a partire da un quadro completo della personalità si può avere una risposta corretta alla sua domanda.

Un saluto cordiale

dott. Marco Focchi
0 Comments



Leave a Reply.

    Per inviare domande

    Per inviare una tua domanda, vai a questa pagina

    Archivio

    Giugno 2025
    Aprile 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Maggio 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore