PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Domande e risposte

Le risposte alle domande inviate ​dagli utenti di questo sito
Clicca qui per modificare.

Dipendenze patologiche e tecnica del Colloquio motivazionale

2/5/2018

1 Comment

 
Leggo in continuazione che le dipendenze patologiche da alcool e sostanze, cosi come gli stili di di vita disadattivi, possono essere trattate e risolti con una terapia fondata sul modello e sulla tecnica del Colloquio motivazionale (Rollnick e MIller, 1980), ma avendo delle conoscenze in ambito psicoanalitico e della psicologia analitica non riesco a comprendere questa enfasi, che tiene conto in modo esclusivo degli aspetti cognitivi e non emotivi, e quindi anche inconsci, della persona. Mi piacerebbe conoscere un suo parere. Grazie.



>Gentile E.,

spesso accade che alcune forme di psicoterapia vengano indicate come particolarmente indicate per qualche specifico disturbo. In realtà tutti i paradigmi terapeutici si propongono in genere per l’intera gamma dei problemi psicologici e la focalizzazione su alcuni particolari sintomi appartiene piuttosto alle presentazioni pubbliche e servono perché le persone possano riconoscersi e identificarsi in alcune problematiche. 
Vedere una particolare forma di psicoterapia come mirata a un particolare disturbo parte dal presupposto di considerarla esclusivamente come una tecnica, e credo che nessuna psicoterapia, che implica la relazione con un soggetto, possa essere ridotta a mera tecnica.
Sicuramente non la psicoanalisi, che nel trattamento delle dipendenze e degli stili di vita disadattivi mette in gioco tutte le implicazioni inconsce che determinano le scelte di vita del soggetto.

Un cordiale saluto 

Marco Focchi
1 Comment

    Per inviare domande

    Per inviare una tua domanda, vai a questa pagina

    Archivio

    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Maggio 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI