PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI

Domande e risposte

Le risposte alle domande inviate ​dagli utenti di questo sito

Il deficit di attenzione è una malattia?

19/12/2014

0 Commenti

 
Gentile Dottore,
mi sa spiegare come funziona la procedura per il sostegno adhd nella scuola?
Io non credo che questa sia una nuova malattia, ma si tratti di sintomi di varia origine.

Risposta

Cara Ilaria,

naturalmente quando si parla di malattia ci si riferisce a qualcosa di organicamente riscontrabile. Nulla di tutto questo è comprovabile per il Deficit di attenzione con iperattività. Nei vent’anni in cui ho fatto consulenza in una Scuola elementare i bambini che mi venivano presentati come portatori di questo tipo di disturbo avevano alle spalle il più delle volte situazioni socialmente disagiate, situazioni famigliari conflittuali, un retroterra ansioso che si traduceva in ipercinetismo, o comunque situazioni di disagio chiaramente leggibili e affrontabili sul piano relazionale.
Le etichette classificatorie del DSM fissano le persone in diagnosi stigmatizzanti, con il solo effetto di far si che i soggetti così classificati reagiscano a questa diagnosi come a un’interpretazione, adeguandovisi o ribellandovisi.
Lo stesso vale per l’abuso diagnostico che si sta facendo ora nelle scuole per quanto riguarda le dislessie: basta che un bambino inverta due lettere perché scatti l’allarme, e con le migliori intenzioni della prevenzione si ingabbia il bambino in un’etichetta diagnostica che diventa poi condizionate nella sua vita, quando tutto ciò che serve il più delle volte è attenzione, ascolto, o riorientamento dei genitori.

Dr. Marco Focchi
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Per inviare domande

    Per inviare una tua domanda, vai a questa pagina

    Archivio

    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

Fornito da
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI
✕