PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Spazio genitori

INVIA LA TUA DOMANDA

Un uomo che non c'è mai stato per me e per mio figlio

21/3/2017

0 Comments

 
Gentile dottore, premetto che sono separata da cinque anni da un uomo che non c'è mai stato per me è per mio figlio. Andrea adesso ha undici anni, è un ragazzino sereno con la testa sulle spalle e nonostante i trascorsi decisamente burrascosi.  Scrivo perché mi chiedo se non ci sia un limite all'ingerenza della scuola nella sfera intima delle famiglie. Se sono la sola che si trova in questa situazione. Mi chiedo cosa possano saperne le insegnanti di quello che abbiamo vissuto e come possa essere loro concesso di mettersi in mezzo a questioni private. 
non vedo perché la scuola mi debba obbligare a condividere con mio ex marito il scelte relative all'apprendimento,alle gite, alle attività extra scuola quando dall'altra parte c'è l'indifferenza glaciale, la totale noncuranza e il disinteresse da sempre. Perché poi dovrei sentirmi in dovere di condividere tutto questo con colui che mi arreca da tempo solo sofferenza. Grazie

C.


>Gentile signora,

non so quale sia il suo regime di separazione con il suo ex marito, ma di fatto la scuola non può prendersi la responsabilità di iniziative avendo il consenso di uno solo dei due genitori, soprattutto in un caso come il vostro, dove manca la comunicazione e dove è difficile valutare che le scelte siano condivise. È lo stesso problema che si presenta nelle psicoterapie con i minori: occorre il consenso di entrambi i genitori. Il suggerimento che posso darle, se è un discorso che può affrontare con il suo ex marito, è di ottenere da lui un consenso a priori e  generico, ma scritto, sulle scelte relative alla scuola.
Un saluto,

dr. Marco Focchi
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo

    Archivi

    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore