PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Spazio genitori

INVIA LA TUA DOMANDA

Mia figlia ha paura degli animali

23/4/2024

0 Comments

 
Buongiorno dottor Focchi,
qualche giorno fa, mia figlia di 7 anni è stata invitata ad un compleanno di una sua compagna di classe in cui c'erano dei cani e ha iniziato a tremare e a piangere, è stato difficile per lei partecipare e divertirsi perciò siamo andate via.

Come posso far sentire meglio mia figlia riguardo alla sua paura degli animali?

La ringrazio in anticipo.

A. M.
​Gentile A. M.


Le fobie per gli animali sono patologie molto diffuse e molto studiate. Freud stesso dedicò uno dei suoi casi più famosi e più importanti alla fobia di un bambino di cinque anni nei confronti dei cavalli.
La logica soggiacente a una fobia è che in genere c’è, nel soggetto, una debole simbolizzazione delle componenti pulsionali, che quindi affiorano senza possibilità di essere riconosciute e identificate attraverso delle marche linguistiche. L’oggetto fobico, nel suo caso il cane, fa funzione di supplenza rispetto a queste carenze.
Purtroppo nelle domande formulate come la sua non è possibile dare una risposta specifica, perché ogni soggetto reagisce in modo molto particolare, è non c’è una soluzione attraverso una ricetta. Il consiglio migliore in queste situazione è sempre quello di consultare uno specialista che trovi il filo della singolarità soggettiva, i fattori specifici che nella persona conducono a questa peculiare risposta sintomatica.
Un cordiale saluto

Marco Focchi 
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo

    Archivi

    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore