Anche in una famiglia che ha funzionato sufficientemente bene fino a un certo punto può succedere che esploda improvvisamente, o faccia capolino in modo insinuante, un problema significativo di un figlio. Si può trattare di difficoltà scolastiche che bloccano il percorso di studi, di comportamenti trasgressivi di vario tipo, di disturbi alimentari, di vissuti ansiosi o depressivi.
In questi casi, le possibilità di intervento sono diverse, e devono essere valutate con attenzione per offrire il trattamento più efficace in base a criteri specifici; è importante considerare chi è motivato (o motivabile) a fare un percorso terapeutico, capire le caratteristiche della famiglia e dei singoli, individuare il tipo di problema. Si può seguire la famiglia nel suo insieme, oppure la coppia di genitori mentre contestualmente il figlio intraprende un suo personale percorso terapeutico. Anche se il problema "è del figlio", per avere risultati significativi e stabili è necessario promuovere dei cambiamenti nelle dinamiche familiari. Capita anche che il figlio neghi il disagio e si rifiuti di andare dallo psicologo, oppure che ci vada una volta per accontentare i genitori, ribadendo, al ritorno a casa, che non serve a nulla. In realtà, questo comportamento può voler dire ai genitori "occupatevi voi di me". Lavorare con i genitori ripercorrendo il loro ruolo affettivo ed educativo produce effetti, talvolta significativi e sorprendenti, anche sul figlio. Un bambino, un adolescente e perfino un giovane adulto che vive ancora in famiglia, seppur proiettato all'esterno attraverso la scuola, gli amici e i social network, ha bisogno di una struttura familiare che ne sostenga e ne promuova la crescita e l'autonomia. La spinta a stare bene, propria della giovane età, fa sì che ci sia una risposta positiva ai cambiamenti che si riesce a promuovere all'interno della famiglia.
0 Comments
Leave a Reply. |
Problemi di coppiaLa coppia contemporanea ha un desiderio legittimo: stare bene insieme.
I cambiamenti culturali, sociali ed economici degli ultimi decenni hanno inciso profondamente sulle aspettative e sugli obiettivi dello stare in coppia. Se in un passato ancora vicino l'essere coppia si sovrapponeva quasi completamente all'essere famiglia, oggi la coppia è qualcosa di unico e diverso, ci siano o meno dei figli. > Continua a leggere Dott.ssa Alessandra MilesiPsicologa clinica, esercita a Milano, dove riceve in viale Gran Sasso 28, Tel. 338 380 66 08.
Email: dottoressamilesi@gmail.com È iscritta all'Ordine degli psicologi della Lombardia, n. 5451. La pratica clinica è il cuore della sua attività, che si rivolge a individui, coppie e famiglie, con cui ha maturato una lunga e articolata esperienza. L'idea centrale del suo lavoro è quella di offrire percorsi personalizzati, in grado di rispondere alla varietà e alla particolarità delle problematiche contemporanee. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca, ed è autrice e coautrice di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere. Ha inoltre lavorato nell'ambito del Servizio pubblico, svolgendo attività di formazione e supervisione. > Leggi il profilo completo |