PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Spazio genitori

INVIA LA TUA DOMANDA

Ma io come sono nato?

17/2/2025

0 Comments

 
Buonasera dr stavo leggendo le lettere che le scrivono sul web e le sue risposte. In particolare in una lettera in cui una donna con un bambino che gli chiedeva di un padre mai conosciuto. E mi sono rivista io con un caso quasi simile, anche il mio bambino 9 anni mai conosciuto suo padre, ma costui era un violento, e quindi ho chiuso definitivamente con lui..ma il bambino a volte mi chiede ma io come sono nato? Ma io non so dargli una risposta, come faccio a dirgli tuo padre era un poco di buono ? Premetto che il bambino ha l’affetto di tutta la mia famiglia e a mio padre lo chiama papà, anche se sa benissimo che non è il papà,  mi consiglia di affidarmi ad uno psicologo x trovare un modo x dargli una risposta. Grazie


>Gentile signora,

A nove anni un bambino è in grado di capire molte cose, e se le fa domande è perché è ormai maturato in lui il tempo di affrontare questioni che sente importanti per la sua vita, come le questioni relative alla sua origine.

La cosa migliore è non mentire, non mostrarsi imbarazzati, come se si avesse qualcosa da nascondere. Quel che il bambino domanda è del tutto legittimo, vuol sapere da dove viene, e non può essere che lei a rispondergli. Non occorre gli dica che suo padre era un poco di buono, ci sono però senz’altro ragioni fondate, al di là della valutazione morale, per cui non ha potuto proseguire la relazione con il padre del bambino. Sono molte le coppie separate, e a scuola il bambino avrà senz’altro incontrato compagni i cui genitori sono separati.

Le suggerirei quindi di affrontare serenamente il problema, spiegargli che era diventato difficile proseguire la convivenza, o la relazione. Gli dia poi qualche tratto della figura di suo padre, senza insistere sugli aspetti negativi. Questo lo aiuterà, e aiuterà anche lei a sistemare aspetti della sua vita che sono rimasti in sospeso, forse chiusi in una stanza buia. Fare chiarezza è un vantaggio per tutti, sia per lei, sia per il bambino.

Un cordiale saluto.
Marco Focchi
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo

    Archivi

    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore