PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

I pionieri: ricordo di Orfeo Verdicchio

12/11/2024

0 Comments

 
Foto
Discorso tenuto a Macerata il 9 novembre 2024 in occasione dell’incontro “Per un amore tenace e ingegnoso” in ricordo di Orfeo Verdicchio.

Marco Focchi

L’incontro con Orfeo per me si accompagna ad alcune tappe fondamentali nella storia della psicoanalisi in Italia, le ha segnate e scandite, e la sua figura si staglia sullo sfondo di quei momenti che un po’ restano nella memoria e un po’ appartengono al mito e che, in un certo senso, nella nostra amicizia sono stati per Orfeo e per me un mito comune, un mito condiviso.

Il primo termine che mi viene per definire questo mito è pionieri. Sia Orfeo sia io, apparteniamo a quella che è stata la generazione dei pionieri del lacanismo in Italia. Oggi si sente parlare di Lacan come di uno psicoanalista che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della psicoanalisi, lo si presenta come uno studioso affermato e riconosciuto. Vi assicuro che quando Orfeo ed io, insieme a tutti gli altri nostri compagni d’avventura, ci siamo trovati presi in questa vicenda, le cose non stavano affatto così. Lacan era considerato un pensatore bizzarro, poco più che un personaggio bislacco, mal rappresentato da coloro che se ne erano fatti i primi portavoce negli anni ’70, e che si dispersero poi in altre direzioni.
Il secondo momento della storia fu negli anni ’80, subito dopo la morte di Lacan, con un avvio che, anche questo, inciampò in difficoltà che risultarono insormontabili.
Il terzo tempo fu quello buono, e a questo risale al mio incontro con Orfeo. Ricordo le prime riunioni a Milano, con persone che arrivavano un po’ da tutta Italia, e una di queste persone veniva da Macerata.
Quando ci incontrammo a Milano nel ’92, Orfeo era già un personaggio con una storia e una sua solida consistenza, con un’importante esperienza clinica e politica, che si sentiva nel suo modo di fare, e che traspariva nella sua capacità di mediare, di organizzare, di spuntare quegli estremismi che a volte si presentano quando i gruppi nascono da fonti e da esperienze diverse. Non per nulla fu affidata a lui la gestione del primo bollettino del nostro nascente gruppo, che si intitolava nel modo più semplice: Appunti.
Orfeo lo gestì per i primi cinque anni facendo uscire una cinquantina di numeri: praticamente un numero al mese. Se, vista dall’esterno, questa può sembrare un’impresa semplice, vi assicuro che guardando le cose dall’intento della barca in cui navigavamo non era affatto scontato riuscire a tenere saldo il timone in mezzo a flutti spesso agitati, che sollevavano mareggiate in grado di mettere in difficoltà il più esperto nocchiero. Ma non Orfeo, che con la sua calma fermezza fu in grado di tenere insieme le diverse onde e le diverse correnti, fino al momento in cui tutto si amalgamò, il mare si calmò, e si entrò in un regime di navigazione più sereno.
Questa vivacità mercuriale delle acque in cui navighiamo, vista oggi, è solo il segno della ricchezza di elementi che si andavano componendo per dare vita a quel che sarebbe diventata l’istituzione lacaniana. Ma perché tutto questo potesse davvero confluire nell’insieme robusto che è diventata la Scuola lacaniana, occorrevano le capacità, l’esperienza, la sensibilità politica che Orfeo ha saputo dimostrare. E posso senz’altro dire che se il terzo tentativo è andato in porto dopo il fallimento dei primi due, è anche perché c’è stata la mano di Orfeo.
La mia relazione con Orfeo è diventata più calda e più intima con il trascorrere degli anni, anni che sono diventati ere geologiche, su cui sono passate infinite variazioni, momenti di discontinuità che hanno traversato la storia del lacanismo, momenti in cui abbiamo incontrato svolte e imboccato strade che non avremmo mai immaginato.
Uno di questi momenti fu occasione di un incontro forte, intenso, franco con Orfeo. Fu al tempo in cui ero presidente della Scuola Lacaniana, nata qualche anno prima. Eravamo oramai nel 2010, credo. Abbiamo parlato per più di due ore forse, e dopo quel momento abbiamo cominciato a frequentarci con maggiore intensità. Orfeo veniva a Milano per occasioni di lavoro della Scuola, e io andavo a Macerata per dei seminari clinici.
Ormai molta acqua era passata sotto i ponti, non eravamo più i giovani avventurosi pionieri che si erano lanciati alla conquista di terreni vergini del pensiero. Ogni tanto però rievocavamo questa epoca incerta ma affascinante, difficile, instabile, precaria ma al tempo stesso piena di sorprese e di conquiste. Un giorno, in una delle nostre chiacchierate, Orfeo rievocò quel vecchio bollettino, Appunti, di cui aveva tenuto le fila all’inizio degli anni ’90. Erano ormai passati quasi trent’anni, disponevamo di riviste di ottimo taglio editoriale, distribuite in modo ubiquo e non solo in Italia. Chi ricordava più quel vecchio bollettino, fatto con il ciclostile, con mezzi di fortuna, stampato e fotocopiato per essere distribuito alla trentina di partecipanti che il nostro gruppo contava nelle fasi iniziali? Chi, tra i giovani, poteva addirittura sapere che quel bollettino fosse mai esistito? Chi tra quei giovani avidi dei racconti di noi anziani e desiderosi di assaporare delle nostre storie i momenti aurorali degli inizi poteva avere anche solo un’idea di un documento dove tutto questo era meticolosamente registrato? Fu lì che Orfeo mi confidò di avere ancora tutte le raccolte originali dei numeri di Appunti, gelosamente custodite nel suo archivio personale. A quel punto sgranai tanto d’occhi e dissi: “Orfeo, ma questo è un tesoro di documenti d’importanza straordinaria, dobbiamo farlo conoscere a quelli che iniziano, a quelli che si stanno accostando e non sanno da dove vengono tutte le cose che abbiamo ora.” E siccome ora non eravamo più nell’epoca del ciclostile ma in quella di internet, la cosa più logica fu digitalizzare le copie d’archivio per renderle disponibili, impresa a cui Orfeo si dedicò con grande slancio, e dopo qualche settimana mi fece avere sulla mia email la serie completa.
Evoco questo momento perché fu come riaprire le porte della nostra storia. Orfeo ne fu felice, e sicuramente l’iniziativa fu accolta con entusiasmo anche dai giovani, che poterono trovarsi tra le mani non solo i nostri racconti, ma un vero e proprio archivio di documenti storici. Poterono vedere le esili mosse iniziali di un'istituzione in cui erano entrati quando era consolidata, robusta, ben avviata nel suo funzionamento.
Potrei evocare molti altri momenti della mia vicinanza con Orfeo: gli incontri a Napoli, per esempio, nell’ambito del centro Paul Lemoine, o nella scuola Esculapio che aveva fondato. Questo è tutto quel che è venuto dopo. Nell’episodio di Appunti, eravamo giovani, eravamo costruttori di futuro, eravamo proiettati in avanti, volevamo respirare a pieni polmoni il vento turbinoso della vita, ed è così che voglio ora ricordare Orfeo.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore