PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Entusiasmo

14/11/2024

0 Comments

 
Foto


Marco Focchi


Il segno del rigetto



Nella lettera del 1974 agli italiani Lacan pone l’accento su ciò che costituisce la condizione perché ci sia analista: funziona come analista – scrive – solo colui a cui viene il desiderio di esserlo. Per il fatto stesso però che gli viene questo desiderio si trova a essere rigetto dell’umanità. Sappiamo, per un verso, che il rigetto è per Lacan una connotazione dell’oggetto, quindi è il marchio di questo che occorre fare sentire nell’esperienza della passe. Ci sono le diverse traversie,– le “avventure” dice Lacan – che il candidato ha avuto e che hanno lasciato in lui un segno. Questo segno deve essere riconoscibile, e l’esperienza di passe deve poterlo individuare, ma l’importante è vedere che questo segno non è un significante. Dovremmo, credo, far intervenire qui la differenza tra significante e lettera. Quest’ultima non entra nel tipo di funzionamento in cui un significante si articola con un altro significante, in cui S1 rimanda a S2 producendo un effetto di senso. Il segno da individuare qui ha piuttosto il carattere della lettera, della marca che contrassegna l’oggetto, della scrittura sul corpo che si imprime nelle esperienze fondamentali della vita. Si delinea così quel tratto incancellabile che appare semplicemente come segno di godimento.


Separare il grano dal loglio


L’analisi deve aver in qualche modo fatto sentire, a chi ne ha traversato l’esperienza, il segno del rigetto. Non è tuttavia sufficiente perché Lacan introduce qui un termine singolare, che non ci si aspetterebbe di trovare sotto la sua penna. È il termine entusiasmo: una volta approdato alla singolarità del proprio essere rigetto, l’analista deve esserci portato sino all’entusiasmo, scrive Lacan, perché senza questo può ben sì esserci stata analisi, ma non c’è traccia d’analista. Sembra una diagnosi severa, fondata poi su un termine che rimanda all’ispirazione, a uno stato di esaltazione prodotto dalla certezza di possedere il vero o il bene. Ci si sposta quindi su un terreno molto lontano da quello quadrettato dal sapere. Perché con il sapere l’analista deve tuttavia avere a che fare. C’è il sapere della scienza, che è un sapere del reale, e quello dell’analista, che è diverso, ma che al tempo stesso deve tener conto del precedente. Come però? Qui c’è una frase di Lacan non facile da tradurre: l’analyste, s’il se vanne du rebut que j’ai dit… Si tratta di una metafora agricola: nella trebbiatura si sceglie il grano e si scartano i cascami, la pula. È insomma quel che si dice separare il grano dal loglio. Il buon grano viene raccolto e messo da parte, la pula viene gettata, è il residuo, lo scarto. Rispetto al sapere, raccolto dalla scienza, all’analista resta d’essere la pula. C’è quindi un rapporto con il sapere, ma nel senso che il crivello lo separa da lui facendo di lui un rigetto. Come la pula è lo scarto del buon grano, l’analista è il rigetto del sapere, rispetto al quale viene a mettersi da parte. Occorre dunque che abbia in sé il reticolo dell’articolazione di questo sapere per potersene separare, per poter dar conto del punto in cui la scrittura di questo sapere viene meno facendo affiorare l’inesistenza del rapporto sessuale. Se il sapere della scienza è un sapere referenziale sul reale, il sapere psicoanalitico porta al limite estremo la funzione del sapere facendone il contorno di un buco. Dove per la scienza il sapere è indice di qualcosa, nella psicoanalisi è segno di un’assenza.


L’entusiasmo e i suoi detrattori


Che parte ha allora l’entusiasmo in tutto questo? Da sempre l’entusiasmo è la bestia nera di tutti i razionalisti, gli empiristi, gli illuministi. Ma dove s’interrompono le catene della ragione, punto in cui Freud si trova nell’impasse denunciata in Analisi terminabile e interminabile, dove l’uomo arretra di fronte alla castrazione e la donna  gira a vuoto intorno al Penisneid, Lacan cerca e trova il punto di passaggio, il punto di passe.


L’uscita dal lutto e il desiderio dell’analista


Nel corso dell’analisi l’analista ha sostenuto la posizione d’oggetto per l’analizzante, intrattenendo il suo desiderio. Si capisce dunque come nel momento terminale – quando il sapere contorna un buco, quando cioè appare chiaro che nessun oggetto supplisce la mancanza – si verifichi un senso di perdita, e che questa perdita sia sentita come un lutto. Abbiamo qui il tipico effetto che porta alla posizione depressiva di fine analisi, segnalato da Lacan in diversi scritti, in particolare, e con particolare chiarezza, ne L’étourdit. Scrive infatti qui che l’analista, ridotto a oggetto a, persiste, dopo il distacco, a causare il desiderio in maniera piuttosto maniaco-depressiva. Abbiamo allora la famosa posizione depressiva di fine analisi descritta inizialmente nella Proposition du 9 ottobre 1967. La precisazione che si aggiunge ne L’étourdit è si tratta non solo di un effetto depressivo, ma maniaco-depressivo. Conosciamo bene sul piano clinico i contraccolpi maniacali del lutto, e Lacan riprende a questo proposito un’osservazione clinica di Michael Balint quando questi descrive l’effetto di esultanza che si verifica in un successo terapeutico a conclusione del lutto.
Direi quindi che quando nella lettera agli italiani Lacan introduce questo riferimento all’entusiasmo, sullo sfondo c’è l’esperienza del lutto e dell’effetto depressivo. L’entusiasmo non è allora quell’ottenebramento della ragione descritto dai filosofi razionalisti, ma l’indice del fatto che il soggetto è giunto a una riva estrema della sua esperienza, che ha toccato una meta al di là della quale il sapere, spinto al limite, parla solo di una perdita. Si differenzia così dall’ottundimento in cui si annebbia la spina intelligente, per presentarsi come indice dell’insuperabile chiarezza dove il buco nel reale non è compensato dall’idealizzazione del rituale funerario che accompagna il lutto, ma è un compimento, la caduta di ogni ideale. A questo si affianca lo slancio in avanti di un desiderio non più proiettato all’inseguimento di una Nefele pronta a svanire non appena si cerchi di afferrarla, ma reso disponibile a investirsi come desiderio dell’analista, in modo che l’analista possa occupare la posizione di oggetto a per un altro che potrà con lui a sua volta svolgere la propria analisi.                      
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore