PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Dovunque altrove - capitolo terzo

30/9/2024

0 Comments

 
Foto

DOVUNQUE ALTROVE
I topoi freudiani e il problema del soggetto nel pensiero psicanalitico 


​Amelia Barbui e Marco Focchi
​

​Capitolo terzo

​GENESI DEL SOGGETTO E COGITO

​Prima di analizzare in dettaglio l’operazione di negazione dei complementari, attraverso cui Lacan schematizza il rapporto dell’essere con il linguaggio, occorre considerare la nascita del soggetto, perno dell’operazione stessa. 

Primo tempo, alienazione: $

​La genesi del soggetto avviene attraverso due operazioni che Lacan chiama di alienazione e di separazione1. La prima vale a mettere il soggetto, che inizialmente non è niente, mera esistenza indefinita, in relazione con la catena significante, con l’Altro che gli preesiste. Possiamo far risalire a questo momento d’incontro il tempo della rimozione primaria, a partire dalla quale il soggetto è condannato ad apparire soltanto nella divisione.
La sigla $ indica una cancellazione originaria: qualcosa manca al suo posto e non potrà farvi ritorno che in forma mascherata o di sostituzione, per esempio nel sintomo, nel sogno, o nelle formazioni dell’inconscio.
L’operazione di alienazione segna dunque la prima inscrizione del soggetto $ nel luogo dell’Altro: uscito dalla propria mera esistenza biologica, il soggetto si aliena da sé per farsi rappresentare nell’Altro. Possiamo dire che il bambino, poiché qualcuno parla di lui, si trova sin dall’inizio soggetto al campo simbolico.
Foto
Nel momento in cui la madre, prototipo dell’Altro in quanto depositaria della lingua materna, si rivolge al bambino, lo chiama in causa impegnandolo nella parola e determinandolo come soggetto. Gli si rivolge designandolo in un significante, siglato S1, che rappresenta il soggetto nel campo dell’Altro dove di fatto non è. In un certo senso, dunque, lo rappresenta nel luogo da cui è cancellato. S1 segna il posto in cui il soggetto è rappresentato e quindi assente. Per chi S1 rappresenta il soggetto? Per un altro significante. S1 è così il significante che rappresenta il soggetto (cancellato e quindi siglato $) per un altro significante, indicato con S2. Tale relazione si può riassumere nella formula:​
​L’operazione di alienazione produce dunque un soggetto barrato, $, dal significante, S1, che ne è la causa. L’inscrizione del soggetto nel luogo dell’Altro, costituendolo come senso, ne provoca però, al tempo stesso, la mancanza d’essere, in quanto esso è costretto a reperirsi dove non è.
L’alienazione di per sé non è tuttavia sufficiente per generare il soggetto. Da questa operazione risulta infatti un soggetto che, non potendosi riconoscere al di fuori del significante, non è in grado di trovare una designazione propria, un punto di certezza al di fuori del gioco sostitutivo delle rappresentazioni, e scivola indefinitamente lungo la catena significante.

Read More
0 Comments

Dovunque altrove - capitolo secondo

2/9/2024

0 Comments

 
Foto


DOVUNQUE ALTROVE
I topoi freudiani e il problema del soggetto nel pensiero psicanalitico 

Amelia Barbui e Marco Focchi


Capitolo secondo

INDICAZIONE DELL‘ES


Il problema delle due topiche costituisce un vero e proprio punto cruciale per la psicanalisi. Freud le ha formulate a distanza di oltre vent‘anni l‘una dall‘altra per rispondere in momenti successivi a interrogativi collegati ma diversi.
La prima - inconscio, preconscio, coscienza - presente fin dagli inizi della riflessione freudiana, nasce insieme all‘Interpretazione dei sogni e alla teoria sessuale dell‘isteria per render conto del dato singolare di un desiderio che non coincide con la volontà del soggetto.
La seconda - Es, io, superio - si sviluppa, alla svolta degli anni Venti, nel tentativo di spiegare le resistenze che rendono il soggetto impermeabile alle interpretazioni.
La prima topica dunque è volta a illustrare la possibilità dell‘interpretazione psicanalitica, la seconda riguarda invece i suoi limiti, mettendo in risalto la differenza tra l‘interpretazione psicanalitica e qualsiasi forma di ermeneutica. Ciò indica già l‘intima connessione dei problemi affrontati alla svolta del secolo e all‘inizio degli anni Venti.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore