![]() DOVUNQUE ALTROVE I topoi freudiani e il problema del soggetto nel pensiero psicanalitico Amelia Barbui e Marco Focchi Capitolo settimo PADRE PADRONE E PADRE LENONE L’esempio precedente pone in evidenza l’antitesi tra la posizione padronale e quella analitica: dove il padrone maschera l’impossibilità di controllare l’inconscio dietro l’ideale, l’analista la mette in gioco nel desiderio. Queste posizioni corrispondono ai due versanti del fantasma: quello immaginario, dove la mancanza è velata da i(a), e quello attraverso cui il soggetto si affaccia al reale, dove la mancanza è fissata nel desiderio. Nel fantasma il significante dell’ideale, sostegno delle identificazioni del soggetto, ha il proprio risvolto in un godimento sconosciuto che, l’abbiamo visto per l’uomo dei topi, può rivelarsi al culmine dell’angoscia. Nell’esempio precedente abbiamo considerato le difficoltà che si presentano nella conduzione della cura se l’analista vacilla dal desiderio all’ideale. Vogliamo ora osservare, attraverso un frammento clinico, l’antitesi tra desiderio e ideale nella struttura soggettiva.
0 Comments
|
Marco Focchi riceve in
viale Gran Sasso 28 20131 Milano. Tel. 022665651. Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo Archivi
Febbraio 2025
Categorie |