PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Scienza e psicoanalisi

20/6/2025

0 Comments

 
Foto
Stéphanie Lavigne
La psicoanalisi è nata dalla scienza, ne è una conseguenza. Se Sigmund Freud auspicava che "fosse inclusa tra le scienze" [1], era perché aveva plasmato e illuminato l’inconscio a partire da una sovversione del discorso neurologico. È stato necessario per lui capire ciò che è precluso nella scienza, ovvero una "verità supposta agire": la "verità come causa" [2], così chiamata da Lacan nel 1965. In che modo sono annodate scienza e psicoanalisi? Questa domanda attraversa tutto l'insegnamento di Lacan, ma coglierò questo nodo a partire dalla trasmissione della psicoanalisi.


Lacan rispondeva forse a questa domanda quando, nel 1971, all'ospedale Saint-Anne, si chiedeva quale posto debba avere lo psicoanalista: «La questione è di sapere cosa la scienza – che la psicoanalisi, ora come al tempo di Freud, può solo accompagnare – può raggiungere di quel che rientra nel termine del reale» [3]. Per lui si tratta allora di indicare il sapere dell'impotenza di fronte al reale che lo psicoanalista può trasmettere.


Lacan descrive la psicoanalisi dapprima come rifiuto della scienza, poi come rifiuto dell'umanità: “il sapere scientifico ha trasmesso un desiderio inaudito ai rifiuti della dotta ignoranza" [4] - questo desiderio è quello dello psicoanalista. Voleva “che un approccio di tipo scientifico fosse efficace in psicoanalisi" [5]. Con Jacques-Alain Miller, comprendiamo che se "Lacan ha potuto dire che [la] passe [è] un fallimento" lo è di fronte alle esigenze scientifiche, e più precisamente rispetto alla trasmissione dei suoi risultati [6]. Come si possono trasmettere risultati che non siano relativi a dei numeri, ma a una logica lacaniana?


Dal lato della scienza, «c'è del sapere nel reale», è la scienza di Galileo dove l'essere stesso è matematico [7] e dal lato della psicoanalisi, non c'è rapporto sessuale. Nella "Nota italiana", Lacan oppone l'assioma della scienza a quello della psicoanalisi: «L'inconscio, anche se lo qualifichiamo come sapere, non è sapere nel reale» [8], precisando che la psicoanalisi «ospita un altro sapere, in un altro luogo» [9]. Tuttavia, il «c'è» e il «non c'è» si rispondono.


Nel 1973, Lacan rimane fermo nella sua ambizione, proponendo che la psicoanalisi si porrebbe sullo stesso piano della scienza dimostrando che è impossibile scrivere la relazione tra i sessi [10]. Non può più essere letta; o si scrive o non si scrive. Per raggiungere questo obiettivo, è passato da un “lasciare parlare la verità” formula che si opponeva alla scienza, all’inconscio sapere , attraverso lo scritto: “non c’è rapporto sessuale” che non cessa di non scriversi. È un punto d’appoggio nella forma logica del sapere scientifico. Inoltre, seguendo J.-A. Miller, la dimostrazione di una fine d'analisi potrebbe essere "un delirio cantoriano [...] capace di raggiungere un sapere che sembra in attesa nel reale" [12]. Tra annodare e snodare, il discorso analitico continua oggi a rispondere e a interpretare il discorso della scienza.

Traduzione di Micol Martinez
Fonte: Hebdo Blog, 3 dicembre 2023


0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore