PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

L'atto psicoanalitico

31/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Nel corso introduttivo della Sezione Clinica di Bruxelles, Gil Caroz ha affrontato le questioni dell’atto. La prima riguarda la concezione generale, dell'atto in psicoanalisi. La seconda concerne ciò che Lacan dice dell'atto psicoanalitico relativamente alla fine di una cura.
Di seguito presentiamo alcuni estratti scelti da Sophie Boucquey, partecipante alla Sezione Clinica di Bruxelles.


Gli Caroz


L’atto è innanzitutto un superamento, o una trasgressione. È  anche un modo di cominciare, un nuovo inizio, è creatore. Ogni atto è in qualche modo un atto di nascita, o un colpo di stato. Quel che viene dopo non è più come quel che c’era prima. L’atto, infine, viene giudicato dalle sue conseguenze e non dalle sue intenzioni. Come analisti, diffidiamo delle intenzioni e maggior ragione quando sono buone. Lo psicoanalista non crede davvero alle buone intenzioni; ciò che conta è comunque il risultato dell'atto.

L’atto in psicoanalisi è del significante, non perché rappresenta il soggetto, ma perché lo istituisce. Lacan lo formula così: l'atto è significativo, vale a dire che senza il significante, il movimento o l'azione non assumono il valore di atto, e c'è una struttura logica che trasforma in un atto ciò che, in prima battuta, non sarebbe altro che pura e semplice passione, dove passione è da intendere qui nel senso di movimento. Ciò che inizialmente è un semplice movimento, è trasformato in un atto dal significante.
Nella cura c'è una ripartizione tra analizzante e analista. L'analizzante è dal lato del fare, mentre l'analista è da quello dell’atto Impegnarsi in un trattamento psicoanalitico implica, da parte di chi la intraprende, abdicare all'atto. Prendere un appuntamento è l'ultimo atto che si compie fino alla fine dell'analisi. A partire da lì l'analizzante inizia il lavoro di associazione libera. L'analista può garantire l'atto di iniziare delle analisi proprio perché ha compiuto l'atto di portare a termine la sua analisi. Che l'analista sia dalla parte dell'atto non significa che si agiti. Non può far altro che sostenere e autorizzare una parola che si faccia atto, che abbia delle conseguenze, vale a dire che quel che viene dopo non sia più come prima, e che l'essere del soggetto non sia più lo stesso. In alcuni casi è tuttavia importante badare a  che il dopo rimanga esattamente come prima. Non si tratta sempre di portare il soggetto a qualcosa di nuovo. Non mettiamo in gioco l'atto psicoanalitico in modo sconsiderato. Nella psicoanalisi in senso classico si va tuttavia verso il reale, e lo psicoanalista non si occupa di coprire il reale.
L’analista non si fa carico della verità. Se lo fa, attira su di sé la derisione. Non porta la verità ma permette all'analizzante di accedere alla verità, e risulta come scarto di questa operazione. L'analista acconsente a incarnare lo scarto dall'operazione analitica, sa fin dall'inizio che questo è il suo destino.
Porre l’inconscio è considerato come un atto di Freud. Il mondo dopo Freud infatti non è più quello di prima. Per Lacan il fatto di porre l’inconscio ha l’effetto di rompere con il cogito cartesiano. Potremmo dire che l'operazione di Freud è stata quella di sovvertire il cogito cartesiano. L'inizio di un'analisi implica un’operazione con un soggetto particolare. L'inconscio deve essere prodotto e non esiste fino a che la persona non è in analisi. L'analista deve esserci per produrlo: è un atto analitico. Al di fuori del trattamento psicoanalitico, il lapsus verbale rientra semplicemente tra gli errori che non possono essere attribuiti a nessun soggetto e che quindi non possono essere interpretati.


J. Lacan, L’acte psychanalytique. Livre XV. Ed.du Seuil et Le Champ freudien Editeur, février 2024. P.91
J. Lacan, La logica del fantasma. Libro XIV. Einaudi, Torino 2024
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore